1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: conviene la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono un astrofotografo alle primissime armi, ed ho bisogno di alcuni suggerimenti

posseggo una canon EOS350d ed una montatura LXD75.
non posso permettermi di fare pose più lunghe di 15 sec altrimenti compare l'allungamento ben evidente delle stelle.

per migliorare l'inseguimento può essere conveniente l'uso di una guida fuori asse, per farmi anche un pò di pratica manuale nell'inseguimento??
oppure meglio buttarsi subito sull'acquisto per il necessario per autoguidare? (telescopio guida ecc ecc)?

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, se te lo puoi permettere, vai di autoguida!
=)
La guida manuale è di una scomodità terrificante, ok fascinosa, ma scomoda.

Però mi sembra strano che regga al massimo 15 secondi. Possibile che la LXD 75 sia così imprecisa? Io riesco a fare almeno 20 secondi (e mi sto organizzando per passare a 25) sia con la CG5 che con la heq5...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo ho provato un pò di tutto ma non riesco assolutamente ad aumentare i tempi di posa, altrimenti le stelle diventano dei "vermicelli".

appunto il prezzo mi limita molto per l'autoguida, per questo chiedevo se la guida fuori asse può dare dei buoni risultati anche se si tratta di una fatica tremenda

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei sicuro del tuo allineamento polare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo
mancando una specificazione riguardo al tel.utilizzato per la ripresa, deduco che tu abbia usato il c8.
Se così fosse bhe è un 2000 di focale, un pò troppo per iniziare (come dici tu) per far foto.
DI norma dovresti iniziare ad impratichirti con focali moolto più contenute in parallelo al c8, ed usare quest'ultimo come tel. guida con un bell'oculare con reticolo illuminato.

Se ho capito male dammi altri dati per poterti consigliare meglio.

:D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no hai capito bene, utilizzo un meade 8.
in effetti i problemi si ingrossano con una focale cosi lunga.
ma un altro telescopio significa molti soldi...

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma scusa, non puoi usare l'etx per far pratica?
:)
Con una barlow dovrebbe arrivare a focali buone anche per i globulari (tanto per iniziare).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardino ha scritto:
ma un altro telescopio significa molti soldi...


Capisco il problema economico, ma con un 2000 di focale senza un'adeguata montatura con tanto di autoguida saranno poche le soddisfazioni e tante complicazioni.
per restare con il C8 vedrei bene una webcam sui pianeti e luna.

Anche l'etx ha una focale lunga per il deep al fuoco diretto in + è buio per questo tipo di foto.

Ripeto, io starei con la macchina in parallelo con un'obbiettivo intorno ai 135 mm di focale, ti assicuro che i grandi campi regalano grandi soddisfazioni.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie vittorino

ho visto il tuo sito e ti faccio i complimenti.

nelle foto deep vedo che hai scritto " guida in manuale " posso sapere come la esegui?

penso che un buon obbiettivo e le foto in parallelo saranno il mio primo passo

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardino ha scritto:

ho visto il tuo sito e ti faccio i complimenti.


Grazie
:)

Cita:

nelle foto deep vedo che hai scritto " guida in manuale " posso sapere come la esegui?

penso che un buon obbiettivo e le foto in parallelo saranno il mio primo passo


Esattamente come ti avevo scritto prima, ho usato un pentax sdhf 500mm per riprendere e un tel. da 400mm in parallelo per seguire una stella di riferimento attraverso un oculare con reticolo illum., le correzioni di inseguimento quindi le ho fatte io in "manuale".

Se hai ancora dei dubbi fammi sapere
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010