1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Butterfly nebula...
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora ciao a tutti glia amici.

Ieri sera la trasparenza magica si è spezzata, nonostante fosse sereno i fotoni sembravano non scendere.

Ne ho approfittato per elaborare la Butterfly ripresa le notti prima dal solito giardinetto di casa.

In questo caso mi sembra sia venuta un po' più naturale, complice il soggetto non critico.

Fatemi sapere come la vedete, ci sono un po' di spots (hot pixel o boh....) che non avevo voglia di levare, pazienza devo capire se vengono dai dark vecchi o da uso incauto di RCAstroConsole...

i consigli sono benvenuti.

Lo strumento è sempre l'ottantino Megrez APO, ridotto a 380 mm su ST2000.

Metto una versione piccola ed una a fullres (file un un po' più grande).


http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/Butterfly60.jpg <piccina>


http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/Butterfly100.jpg <fullres>


Ciao a tutti, a presto
paolo

-----------------------------

Qualche dato

WO Megrez Fl Triplet 80 @ f/4.8 (TRF 2008)
ST2000XM
(Ha-RGB) per luminanza
RGB con LPS bin 1x1
Ha 150 min, R 70 min, G 50 min, B 50 min
DDP, hipassing, maschera di contrasto, noise ninjia sulle areee scure


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il martedì 17 luglio 2007, 11:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, bellissima, morbida e ricca di dolcissime sfumature, mi basterebbe il 20/30% della tua sensibilità, ma pian pianino... :D


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio, ma che stai a di ??? Non mi pare tu abbia bisogno di alcuna iniezione di sensibilità, tantomeno da me. Anzi, se passo da ravenna mi sa che suono il campanello e mi spieghi certe cosettine...

In effetti forse è morbida, ma solo perchè non sono riuscito a tirare fuori più dettagli. E' vero che 80 mm sono pochini.... ma sono solo scuse. Diverso invece il solito discorso dei monitor... quelli si mi stanno facendo perdere la pazienza....

Grazie del solito apprezzamento esagerato.

Ciao motociclista !


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il martedì 17 luglio 2007, 11:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Gio, ma che stai a di ??? Non mi pare tu abbia bisogno di alcuna inizione di sensibilità, tantomeno da me. Anzi, se passo da ravenna mi sa che suono il campanello e mi spieghi certe cosettine...

In effetti forse è morbida, ma solo perchè non sono riuscito a tirare fuori più dettagli. E' vero che 80 mm sono pochini.... ma sono solo scuse. Diverso invece il solito discorso dei monitor... quelli si mi stanno facendo perdere la pazienza....

Grazie del solito apprezzamento esagerato.

Ciao motociclista !


Ex motociclista :D , è morbida in senso positivo, se io provo a fare immagini morbide esce solo confusione, mentre tu ed alcuni altri riuscite a tirare fuori immagini morbide e dettagliate al tempo stesso, questi sono i parametri base della fotografia, tradizionale intendo.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran bella immagine, godibilissima e ben fatta. Preferisco quella a piena risoluzione, il che conferma la bonta' della realizzazione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Joe per il feedback... sempre un importante punto di rifermento, bentornato in attività.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto molto bella!!!
delicata e allo stesso tempo profonda e incisa.
insomma perfetta

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite, grazie per i tuoi sempre generosi commenti.

Senza che fosse richiesto, su indicazione di qualche voce oltreoceano mi è stato consigliato di pompare un po' la saturazione del rosso.
Non che mi freghi la provenienza del consiglio, ma questa è la solita nota dolente delle foto Ha e RGB, non si riesce mai a colorare l'Ha puro al 100%, nel mio caso già diluito al 60%.

Questa è quella di prima

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/Butterfly100.jpg

e qui un po' + arrossata

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/ ... lymore.jpg

La domanda sorge spontanea: quale assomiglia di + all'idea che avete di questa farfalla ? Non parlo di "rigore"..... così a naso.....

Ciao, e grazie x la pazienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissima quella in F.R. però visto che hai fatto 30 anzi 10000030 fai 31 ovvero togli gli hot.
Grande immagine!!!!!!
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce lo so vaelgran.... nella versione precedente (che poi ho buttato) ne ho levato almeno il 40% ed è stata una carneficina per gli occhi, nel senso che in automatico non ho ancora capito come levarli (anche usando la console di Russel Crowman) e quindi li ho tamponati col cerotto per 1 ora.

Ora, avendo rifatto la foto da capo dovrei rifarlo, o meglio, cercare di capire come farlo nel modo giusto da subito...... mi sa che devo rifare i dark.... sono ormai vecchi e sospetto qualche deterioramento.

Comunque è vero, è un peccato :(

Grazie del commento. P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010