1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema malato. Chiedo consulto
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao ragazzi,
chiedo un consulto di possibili "dottoroni" per vedere se riuscite a capirci qualcosa.
Premetto per chi non conosce a fondo il mio attuale set up che è composto da una gp dx motorizzata con SkySensor 2000 pc, il tutto montato su colonna con ruote e viti calanti. Tutto il set up viene mantenuto rigorosamente montato e spostato delicatamente sul cemento per circa 10 mt. per mettermi in postazione (sempre uguale).
Fotografo con una SVX e guido in parallelo con SXV autoguider. In queste condizioni da circa 5 mesi.

In questo periodo ho fatto subframe da 300 secondi sempre perfettamente guidati, nelle ultime 2 sessioni ho provato l'Ha incrementando i sub frame a 600 secondi, eseguendo riprese tutta la notte con uno spostamento rilevato inferiore a 3 pixel su 4 ore di posa.

Poi "la malattia", premetto che proprio perché estremamente soddisfatto dei risultati, non ho mosso nulla, né cambiato una virgola sia nell'hardware che nel software.

Ebbene da una settimana circa (come per sortilegio) non riesco più ad auto guidare.

- Sintomi: Dopo 20/30 secondi le prime correzioni vanno a segno (e parlo di AR), poi dopo circa un minuto la stella si sposta a sinistra 0,30, correzione, 0,39, correzione, 0,56, 0,79.... e via persa.

Sempre in AR e sempre a sinistra, in qualsiasi zona di cielo sia puntato.

Il motore funziona bene, il goto è perfetto, i comandi dell'autoguida partono e arrivano anche in manuale.

Sembra quasi, come se, sia nato dal nulla un pec supplementare ingigantito, che l'autoguida non riesce ad arginare.

- Unica anomalia da segnalare: Durante l'ultima nottata tutta ok, ho trovato l'AR a fine corsa con il carter del motore contro la colonna, con però i motori accesi in stallo (blocco inversione dello SS2K), non mi sono per nulla preoccupato, perché tutto sembrava funzionare perfettamente.
Potrebbe essersi danneggiato, in maniera fine, il motore di AR oppure gli encoder ottici ? Oppure no ?

Aiutatemi a fare una diagnosi, se nò, non salvo l'ammalato, sono 3 notti che faccio le 2.00 facendo prove e formulando ipotesi, oltre che saltare tutti i programmi di questo novilunio, mi stanno saltando anche i "nervi" e al lavoro sono uno zombie.

Grazie mille papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NOn sono dottorone (solo ONE per la stazza :D ) però dico la mia, visto l'incidente che hai detto, non è che per caso possa centrare l'ingranaggio del motore ? controlla il serraggio delle brugoline sia l'albero del motore e che quella montata sull'alberino sul moto ar.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciò che capisco l'unica "differenza" è stata sul problema al motore.
Poiché i carter sono intercambiabili fra loro invertili
Se il problema è al motore di AR noterai la differenza, altrimenti avrai comunque escluso uno dei possibili problemi.
Escluderei al momento altri interventi perché se fai più interventi in contemporanea non arrivi poi a capire dove si sia creato il problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbe essere sciocco ma controllerei anche i cavi ... in passato ho avuto vari problemi proprio con un cavo a 6 poli utilizzato per guidare la starlight H9C

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie dei consigli "pratici" che mi servivano per riprendere le prove. Gli ingranaggi purtroppo non sono perché è stata la prima cosa che ho controllato, tutto ben fisso e serrato.
Sicuramente provo a invertire i motori come suggerito da Renzo così da escludere, effettivamente un danneggiamento di quest'ultimo.

x Stefano: con cavo a 6 poli intendi il cavo di autoguida RJ11..?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sicuramente dico una stupidata gigantesca ma non si può mai sapere;
Guidi con astroart giusto!
Mentre perdi la stella questa accellera; o sparisce con velocità costante, cioè lentamente.
Potresti avere inavvertitamente spuntato la casella dell'X o ruotato la camera guida?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao, sicuramente dico una stupidata gigantesca ma non si può mai sapere;
Guidi con astroart giusto!
Mentre perdi la stella questa accellera; o sparisce con velocità costante, cioè lentamente.
Potresti avere inavvertitamente spuntato la casella dell'X o ruotato la camera guida?

Gio.


Ciao Gio, nò, l'andamento della stella che rimane in zona e ben corretta per circa un minuto poi parte sulla sinistra a saltini di 0,15/0,20 pixel, la correzione a un secondo a bin 2x2 (che ho sempre usato almeno da 5 mesi a questa parte) non riesce più e sbattermela indietro, sia aumentando che diminuendo i parametri (anche se sempre nei 5 mesi precendenti non li ho mai spostati da un range 2 a 3.5 dipendentemente dalla presenza o meno di vento).
La camera è sempre nella stessa posizione sul Fs60 8non la smonto da mesi).

Sulla spunta dell'orientamento ecco un dato raccolto, anche spuntando l'orientamento (non vedo perché dovrei farlo, ma lo fatto), non cambia nulla, la stellina continua il suo allontanamento, e questo è strano.
Mi sembra quasi che sia come se dopo 60/80 secondi con tutto funzionante, d'un tratto, gli impulsi cessano di arrivare al motore.
O il motore cessa di eseguirli. Come ci fosse una specie di timer.

E' qui che mi incasino, perché normalmente una cosa, o va, o non va.
Quando va a fasi alterne la diagnosi diventa difficile.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ti consiglio di verificare con i tasti di AA4 che i comandi arrivino correttamente alla montatura...
magari e' il cavo.. e magari non guida neanche all'inizio,
semplicemente hai un buon inseguimento inziale e poi se ne va per la tangente!!

Controlla anche che sullo skysensor sia abilitata l'autoguida..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesci a provare con Maximdl?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vittorino ha scritto:
Non riesci a provare con Maximdl?


ma tu di Astroart proprio non ti fidi eh :lol:

AA4 funziona bene... mettitelo in testa! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010