1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prova filtro baader h-alfa 7nm
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato il nuovo filtro dell baader

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2009
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2010

riprese il 14/072007 - Celestron C9 f/10 e solito CCD della starlight H9C luogo Cupramontana (AN)
somma di 6 frame da 300 secondi ciascuno guidati in parallelo con SVH head su Pentax 75 SDHF ai quali è stato aggiunto un frame ripreso con filtro H-alfa da 7nm della badeer della durata di 15m

per la smania di riprendere tutto in una sera credo di aver fatto poche integrazioni forse con un po' di segnale in più si poteva fare meglio! :oops:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che se vuoi davvero provare le capacita' di questo filtro, dovresti fare riprese piu' lunghe e magari senza colore su soggetti ad emissione "pura". Cosi' non si riesce certo ad intuirne le possibilita'. Tuutto questo a parte il fatto che sono due belle immagini! Personalmente preferisco la Dumbell anche se la trovo troppo "blu".

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie joe,
quale oggetto prenderesti per iniziare? preferibilmente usando solo una notte di esposizioni! :wink:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il campo inquadrato potresti tentare anche qualcosa di "semplice" come la Ring nebula M57 che, in ogni caso, ti darebbe risultati gradevoli ma che ti consentirebbe di tentare la shell esterna che invece e' abbastanza "tosta". Altrimenti anche parti di nebulose piu' estese (ce ne sono innumerevoli nel cigno tipo la crescent NGC6888) oppure nel centro via lattea tipo M8, M16, M17 ecc. La stessa Melotte15 al centro di IC1805 potrebbe essere un buon target per "provare" il nuovo filtro.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010