1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda diretta e brutale: che ottica consigliate di utilizzare per guidare un Ritchey Chretien da 300 mm F8?

Sto cercando di guidarlo con una St-4 montata su Pentax 75 duplicato con Barlow e installato sovrapposto all'RC, ma ottengo stelle piuttosto allungate, sempre nel senso della declinazione :evil:, nonostante l'autoguida mi dia valori più che buoni (A1 salvo qualche lettura su A2).

Ogni vostro consiglio sarà benevenuto.
Grazie
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sul sito di Renzo c'era un documento per dimensionare la guida in modo "scientifico". Comunque, da possessore di ST4 ti posso dire che in pratica ci vuole una focale simile a quella dell'ottica principale. E non ti puoi nermmeno permettere di avere uno strumento esageratamente chiuso perché se no la luce è poca e sei costretto a stare col boost al massimo o non trovi una stella adatta. Personalmente se una stella non mi dà una buona lettura nemmeno con boost 3 cambio stella. Un rifrattore acromatico da 120? Comunque a queste focali, la vera soluzione è il CCD a doppio sensore.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che sia solo un problema di guida sottocampionata e non un problema di altro tipo quale flessione o esagerata reattività della montatura?
Su che montatura la usi?

Di quanto sono allungate le stelle?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Sei sicuro che sia solo un problema di guida sottocampionata e non un problema di altro tipo quale flessione o esagerata reattività della montatura?
Su che montatura la usi?

Di quanto sono allungate le stelle?


Intendiamoci, tutto può essere, però io con la st4 e 500 mm di focale del guida non guidavo un'ottica principale da 800 mm. E su la 10micron... Infatti ho messo una barlow di Coma 1.6X montata su T2.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La situazione e' abbastanza delicata soprattutto nella fase di comprensione del problema. Quando si usano strumenti in parallelo, le flessioni differenziali sono sempre in agguato! Bisognerebbe innanzitutto accertarsi che non siano questo il problema di inseguimento. Un'alternativa che adesso viene riscoperta ed esplorata sempre piu' spesso, e' la guida fuori asse. Su strumenti RC il campo illuminato e' il massimo possibile e la sua aplanaticita' rende molto proficuo l'utilizzo delle fuori asse. Ad ogni modo io guido un RC da 14.2" ad f8 con 800mm di focale ed un STV senza problemi.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex, sei molto sottocampionato.
Dovresti guidare più o meno con una focale doppia, ovviamente con un sistema di ripresa digitale con pixel intorno ai 7-9 micron
E a questi limiti già con una correzione 2 rischi il mosso.
In alternativa puoi provare a usare Maxim
Infatti Maxim ha un sistema di controllo un po' più affinato del firmware dell'ST4 per cui un po' sopperisce a questa mancanza. Però devi avere una stella sufficientemente luminosa da poter campionare almeno a 0.3 secondi anche se a boost4 e impostare poi un calcolo del centroide su almeno 5 o sei frames.
Con questi accorgimenti potresti riuscire a correggere meglio.
Altra cosa. Controlla bene il backlash in declinazione. Può darsi che il suo valore durante la calibrazione ti porti a sovracorreggere in fase di ripresa.
Il tutto, ovviamente, senza sostituzione di alcun elemento del setup. Se puoi usare un rifrattore da 12 cm f/8 con barlow 2x (sempre che la montatura non si arrabbi) allora le cosa sono molto più semplici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astutamente cominciamo dall'inizio... per ottenere foto ferme nella montatura equatoriale la maggiore difficoltà sta nel corretto inseguimento nel verso di AR, se tu ottieni stelle mosse solo nel verso di decl, penso che l'st4 assolva per bene il suo compito per quel verso AR. se la montatura è bel stazionata le correzioni in decl non servono a niente, allora prova a disconnettere le correzioni in decl perchè come dice Renzo potrebbe essere un problema legato al backslash, la montatura deve essere ben stazionata. se il problema rimane allora potrebbe essere una flessione differenziale, se fosse una flessiione differenziale però dovresti avere stelle mosse diversamente in base alla regione di cielo e al tempo di posa, per vedere se hai flessioni differenziali esiste un trucchetto semplice, devi appiccicare un oculare crociato anche all'ottica principale, allinerare le ottiche su una stella e andare a spasso per il cielo per vedere se puntando altre stelle distanti restano entrambe nella croce dei due oculari magari tarati allo stesso ingrandimento piò o meno, se le stelle non torneranno nel centro dei crocicchi hai flessioni differenziali sulla struttura allora dei usare una guida fuori asse per fare foto sicuramente puntiformi.
saluti emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie mille
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio molto della cortesia e delle indicazioni che mi avete fornito.
Mi pare di capire che un primo passo sia l'aumento della focale di guida.

Effettuerò anche un test escludendo le correzioni in dec (mi tocca realizzare però una scatoletta con gli interruttori) e poi tenterò come ultima risorsa l'utilizzo di Maxim, come suggerito da Renzo.
Sarà mia cura tenerVi informati su come andranno le cose.
Ancora un grazie sincero a tutti voi. :D :D :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico un'eresia... se fosse solo un cattivo allineamento del sensore del CCD? mi hanno detto che può determinare derive in declinazione ... perdonate se l'osservazione risultasse sciocca ma sono abbastanza inesperto e sto' facendo anche io dei tentativi tra l'altro c'è qualcuno che sa come si ottiene un corretto allineamento del CCD?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Non può essere
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Escluderei problemi di allineamento del Ccd perché le tracce sono davvero troppo allungate.
A scanso di equivoci Vi allego un'immagine dalla quale potrete comprendere il problema.

http://forum.astrofili.org/userpix/229_m20_bas_ris_1.jpg

Credo che il problema sia quello evidenziato da Renzo. Proverò a inseguire con un Mak da 1250 mm duplicato da barlow e vediamo cosa succede. Il problema è come montarlo: per la prova mi toccherà trovare una testina micrometrica... uffa :?
Cordiali saluti
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010