1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultime mie foto col meade SN 8"
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5329
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco..finalmente ho sviluppato il rullino che avevo iniziato a metà febbraio, non son dei capolavori come le foto che spesso vedo girare nel forum..ma si fa quel che si può :) proverò sempre a migliorare..sbagliando e facendo errori dovrebbe portare ad un miglioramento.
Allora partiamo dalle foto più "buone", le foto ovviamente non son digitali, io vado ancora a rullino, ho usato la classica pellicola Kodak Elitechrome 200 e fatta tirare a 800 iso..l'attrezzatura che ho è scritta in firma..e non stò a scriverla :)

Partiamo con la Crescent nebula NGC 6888 scattata la notte del 15 luglio '07 con una posa di 30 minuti

http://img201.imageshack.us/img201/7274/00560018ng7.jpg

Il doppio ammasso del Perseo NGC 869 E NGC 884 scattata il 15 luglio '07 con una posa di 10 minuti

http://img187.imageshack.us/img187/9554/00560021pn7.jpg

Poi doveva essere il pellicano..ma ho sbagliato IC..è IC 5067 che è poco sopra il pellicano...scattata sempre il 15 luglio '07 con 30 minuti di posa

http://img187.imageshack.us/img187/3205/00560019rq3.jpg

M16 scattata 9 giugno 2007 con 30 minuti di posa

http://img187.imageshack.us/img187/922/00560016fx4.jpg

M17 scattata il 9 giugno 2007 con 30 minuti di posa

http://img187.imageshack.us/img187/8068/00560015bb0.jpg

Sadr scattata il 9 giugno 2007 con 30 minuti di posa

http://img187.imageshack.us/img187/5917/00560014el4.jpg

ecco ora arrivano quelle con qualche errore..

La nebuolsa Rosetta NGC 2244 scattata il 16 febbraio 2007 con 30 minuti di posa

http://img187.imageshack.us/img187/2696/00560004pr4.jpg

M8 la nebulosa Laguna scattata il 18 maggio 2007 con 30 minuti di posa

http://img187.imageshack.us/img187/7288/00560011er3.jpg

M20 la Trifida scattata il 18 maggio 2007 con 30 minuti di posa

http://img72.imageshack.us/img72/8332/00560012pk1.jpg

M13 questa mossa scattata il 18 maggio 2007 con 20 minuti di posa

http://img72.imageshack.us/img72/6803/00560008at3.jpg

Poi lelephant Trunck..ma si vede poco...scattata il 15 luglio 2007 con 30 minuti di posa

http://img72.imageshack.us/img72/16/00560017uo4.jpg

poi la cone nebula NGC 2264 scattata il 16 febbraio 2007 con 30 minuti di posa

http://img72.imageshack.us/img72/415/00560003sm2.jpg

M45 pleiadi scattata il 16 febbraio 2007 con 30 minuti di posa

http://img72.imageshack.us/img72/5859/00560002xx0.jpg

ora passiamo alle Galassie..qui proprio non ci siamo..purtroppo stelle strisciate tutte avevan 50 minuti di posa

M51 scattata il 6 aprile 2007

http://img72.imageshack.us/img72/9821/00560006mk2.jpg

M81 E M82 scattata il 6 aprile 2007

http://img72.imageshack.us/img72/1758/00560005aj1.jpg

in fine M101..questa sbagliata clamorosamente..per me si fermò qualcosa nella EQ6..al 40° minuti ho visto la stella guida partire a razzo...

scattata il 18 maggio 2007

http://img223.imageshack.us/img223/4825/00560009rt1.jpg

ecco ragazzi..questo è quanto..si accettano critiche commenti..soprattutto suggerimenti per la guida..siccome vado a "mano"..spero non vi abbia scocciato..son un pò di foto..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte l'inseguimento che è il problema maggiore, il resto è decisamente buono. Che problemi hai avuto durante la guida? Vento? Flessioni?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5329
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh nelle foto scattata il 15 luglio nessun problema non tirava neanche un filo di vento..le altre qualche folatina di vento ha sicuramente un pò disturbato..però mi accorgo che molte volte son costretto a correggere parecchie volte mentre guido

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Skywalker, purtroppo molte delle tue foto mi sembrano vistosamente mosse :( , ed è un peccato perchè alcune appaiono decisamente interessanti.
A mio avviso la focale di guida potrebbe non essere sufficiente, oppure durante le pose piuttosto lunghe, qualcosa nel tuo setup non funziona, ed origina il mosso.
Personalmente, guido manualmente il mio C8 ridotto a f/1200 con un rifrattore 100/1000 ed oculare con reticolo 10mm su barlow 2X, ottenendo duecento ingrandimenti, e riesco a contenere il mosso su pose di soli 300 secondi, ma comunque alcune vanno scartate, basta una folata di vento...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010