1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia M51
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la mia seconda posa guidata con la 350D non modificata, ripresa ieri sera con il C8 a f/6 e guidata manualmente con un rifrattore 100/1000 in parallelo, somma di 6 pose di 360 secondi ciascuna a 800 ISO, acquisite con DSLR focus, pretrattate ed allineate con DeepSkyStacker, regolazione finale (stretching, bilanciamento colori) con Astroart 4.0

La serata era torrida, un poco ventosa, i singoli frame molto rumorosi anche dopo la sottrazione dei dark, la galassia si stacca a fatica dal fondo cielo, ma è la mia prima galassia in assoluto, e mi piace :) ; le mie prime impressioni con la 350D sono che essa mi sembra funzionare meglio sulle nebulose piuttosto che sulle galassie (contrariamente a quanto ci si aspetti di solito visto il filtro taglia infrarosso..) ma comunque mi sto divertendo un sacco, e questo giustifica il mio tempo, i tentativi ed il denaro speso nell'attrezzatura..

Ciao da Roberto

P.S. Come vi sembra l'inseguimento manuale? Notate stelle elongate?

Grazie
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_M51_web_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, l'inseguimento mi sembra molto buono, il cielo però è scuro e la galassia rimane un po' affogata.

Capisco comunque il problema del rumore, io cercherei di contenerlo con dei filtri piuttosto che abbassare le luci basse, rischi di perdere le parti deboli.

Per il resto cieli buii e via.... in bocca al lupo.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo per la tua opinione, per me è difficile scegliere come usare i livelli, scurendo il fondo cielo ovviamente l'immagine risalta meglio; in questo caso il segnale era affogato nel rumore generale delle pose, il caldo deve essere veramente una iattura per le DSLR non raffreddate.
Per quanto riguarda i filtri ho dimenticato di specificare di aver usato un filtro Baader UHC-S da 2", ma avendo pochissima esperienza non so dirti se giova all'aspetto generale dell'immagine, bisognerebbe provare anche senza...
L'unico effetto evidente è una vistosa dominante azzurrina su tutta l'immagine, che però si può eliminare in fase di bilanciamento colore.

Grazie ancora, ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro UHC-S è un filtro nebulare in realtà, non credo sia altrettanto valido, di sicuro non specifico per riprendere galassie ad emissioni più "ricca" lungo tutto lo spettro.

Comunque, a maggior ragione se utilizzi un filtro per l'inquinamento, magari un LPR , O LPS o quello che preferisci, devi esporre per tantissimo tempo....

E' vero che le dominanati si possono togliere, ma se questo lo fai settando il punto di nero sul cielo perdi davvero molto, specie se il segnale è poco per veri motivi.

A presto, non demordere.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine mi sembra un po' troppo scura ed il soggetto "affoga" nel fondocielo. Per l'inseguimento direi che dovrebbe essere sufficiente, quello che mi perplime e' l'elongazione tanto diversa delle stelle in parti diverse del frame, che sia rotazione di campo? O flessione/torsione? Dovresti indagare in tal senso.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie JOE per il tuo contributo, è anch'esso molto gradito :) .
L'insieme del mio setup non è il massimo della stabilità, le due ottiche sono montate parallele su una apposita piastra in alluminio con due sedi, ma il tutto è molto difficile da bilanciare bene.
Durante le riprese, il lungo rifrattore di guida (100/1000) usato a 200 ingrandimenti, risentiva molto di ogni influenza esterna (seeing) ed ero costretto a numerosissime correzioni con la pulsantiera (in ascensione retta), in declinazione la deriva era pressoché assente, dato il buono stazionamento; però l'ottica di ripresa dovrebbe essere meno sensibile a tali influenze (anche se le riprese sono ad un metro e venti di focale, non è una bazzecola...).
Vedremo le prossime riprese, grazie anche a te JOE.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto e complimenti per i progressi,secondo me,conoscendo il posto da dove osservi,devi togliere il filtro baader UHC e fotografare senza nessun filtro. In più ti consiglio vivamente di modificare la 350 con il filtro baader,ne guadagnerai anche in foto diurne facendo un buon bilanciamneto del bianco. Comunque continua così,vai molto bene,soprattutto considerando le focali che usi. A presto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Lorenzo,
sulle galassie l'uhc non dà giovamento perché "ammazza" anche quella, perdi solo segnale...

dovresti usarlo su oggetti a "banda più stretta": io lo trovo utile sulle planetarie, anche se riduce molto l'intensità delle stelle (la stellina centrale in particolare)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo, Andrea.
Ho provveduto a togliere il filtro ieri sera, e confermo che conferisce una vistosa dominante azzurra a tutte le immagini (perlomeno alle pose brevi come tento di fare io).

Stasera proverò a fare le stesse pose sulla galassia senza filtro UHC-S, poi si confronterà... :)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Ciao Roberto e complimenti per i progressi,secondo me,conoscendo il posto da dove osservi,devi togliere il filtro baader UHC e fotografare senza nessun filtro. In più ti consiglio vivamente di modificare la 350 con il filtro baader,ne guadagnerai anche in foto diurne facendo un buon bilanciamneto del bianco. Comunque continua così,vai molto bene,soprattutto considerando le focali che usi. A presto.


ciao
ho finalmente la modifica pe rla mia 350d e ho un dubbio, bilanciando il bianco manualmente (se non ricordo male si può fare con una foto tutta bianca) la foto diurna torna a posto ok ma è lo stesso per quella astronomica?
cioè va a togliere qualcosa ? considerando che di solito scatto in raw ma faccio una conversione in batch con il software canon in Tiff per usarle in registar.

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010