1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto da Campo Felice (AQ)
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Sera,

Finalmente dopo ben due mesi, ho potuto riprendere a fotografare qualcosa :D

Il setup è sempre il solito, SN 6 su heq5 prima versione, guida manuale con reticolo illuminato su konus da 60mm. Anche questa volta l'ottica scadente del rifrattore guida non mi ha permesso di usare la barlow e quindi ho adoperato un inseguimento a bass iingrandimenti con relativa poca precisione. Questa volta ho fotografato a 800 ISO anzichè 1600, con pose di circa 300 secondi cadauna. Il vento e la stanchezza hanno reso il tutto piu complicato.

Inizio con M8. Somma di due pose da 300 secondi a 800 ISO. Probabilmente ho esagerato molto con l'elaborazione, però per essere solo due pose sono molto soddisfatto del risultato, male invece l'inseguimento e la messa a fuoco acora imprecisa...

http://img516.imageshack.us/img516/6356/m8bgx2.jpg

La seconda è la famosa Velo, questa doveva essere solo una prova per vedere cosa usciva fuori dalla 350D non modificata.. OVviamente è del tutto sbagliata come inquadratura e metà della velo rimane fuori.. Scioccamente non ho corretto subito l'inquadratura e sono andato avanti a fare altre pose così..

5 x 300" 800 ISO

http://img211.imageshack.us/img211/3769/velovr9.jpg

M31, due sole pose a fine serata sempre da 300". tanto per provare.. :)

http://img523.imageshack.us/img523/6387/m31ze3.jpg

M17 3 x 240" 800 ISO

http://img530.imageshack.us/img530/3979/m17og2.jpg

M22 singola posa da 300"

http://img101.imageshack.us/img101/3839/m22bb6.jpg

Aspettando vostri commenti e consigli avrei una domanda. Ho notato che se provo a sommare piu di 2 immagini con Registar il risultato è troppo bianco ed estremamente bruciato, mentre se medio anche molte pose non ottengo nessun risalto particolare nelle parti deboli nebulari. Esiste un modo per calibrare la somma in modo tale da poter sommare piu di due immagini senza che questo mi porti a saturare immediatamente il tutto, oppure a mediare con maggior efficacia?

Grazie

Next update -> filtro IRCut alla canon -> Cambio rifrattore guida per salire ad almeno 100x d'inseguimento.

Alla prossima,[/url]

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao tillo, complimenti per gli scatti.
Provo a rispondere da profano.
Se fai la media di più immagini non evidenzi di più le parti deboli, ma guadagni in rapporto segnale rumore permettendoti poi di evidenziare le parti deboli strecciando con meno rumore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, indipendentemente dal commento sulle immagini che mi sembrano avere discrete potenzialita', direi che non e' possibile esprimere un giudizio reale poiche' le pose sono tutte troppo mosse. Se sommi delle immgini usando lo spazio a 8bit, allora avrai soltanto 256 livelli a disposizione il che e' evidentemente insufficiente. Dovresti usare Registar soltanto per allineare i dati e poi sommarli in programmi tipo Maxim che conservano tutti i livelli possibili. La conversione ad 8 bit andra' effettuata soltanto alla fine dell'elaborazione e solo per la pubblicazione o la visione attraverso internet.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le immagini di partenza sono con dinamica maggiore di 8 bit anche la loro media sarà con la medesima dinamica.
Anche se ovviamente migliorerà il rapporto s/n
Ma quale fra gli otto metodi di stacking hai usato su registar?
Solo average, min, max, median e median/mean operano con più immagini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie a tutti per i suggerimenti innanzi tutto.

Con registar di solito adopero tutti metodi e cerco di individuare con i risultato quelli che mi soddisfano. Di solito non uso mai ne Min ne Max e se devo mediare opero con Average e Median Mean. Questo quando medio diverse immagini tra di loro. Nel caso di M8, ad esempio, ho fatto una media finale di una Sum e una Median/mean. Questo perchè prendeva informazioni deboli dalla Sum e evitavo l'eccessiva saturazione con il median/mean. Questo perchè ho volutamente tirato l'elaborazione avendo solo due pose accettabili. Se avessi avuto modo di fare molte piu pose avrei evitato di prendere la Sum in considerazione.

Per quanto riguarda il mosso, spero proprio di riuscire ad eliminarlo col cambio del telescopio guida e salendo d'ingrandimenti d'inseguimento essere piu preciso..

Per quanto riguarda le immagini e l'elaborazione, ho lavorato a 16 bit sia con registar che con photoshop.

Grazie

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010