1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andato via per lavoro nella ridente località di Castelmuzio (SI) a circa 450mt slm
ho pensato di battezzare l'attrezzatura "portatile".
Ero pronto con batterie e cavi vari ma ho trovato persone che si son messe
a disposizione per darmi subito corrente per farmi operare in due serate.
Ho bisticciato con la guida ma a seriamente :evil: solo dopo vari tentativi
riuscivo a fare pose "tranquille" da 850" o 1200" (quest'ultima operata una
sola volta a causa della rotazione leggera di campo).
Il risultato è questo e potete anche menarmi...ne ho bisogno per capire come
elaborare queste immagini:

Calibrazione con flat, dark e bias e stretch triplo come da protocollo di Xjoe
e fusione di un layer con DDP.

Crescent

Dark nebula in NGC7000

Cielo relativamente inquinato solo sull'orizzonte (fino a un 30° di altezza) con
mag. limite di +5,5 e via lattea da urlo (credo che abbatendo qualchelampione
in lontananza di possa arrivare al max ;) )

Bene ora potete anche lanciare tutto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Anto!!
ma non ti fermi mai? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Anto,
non saprei che dirti, mi sembrano a posto, ma usiamo due tecniche di ripresa troppo diverse, non ti sarei d'aiuto lo stesso
La crescent è una nebulosa davvero bastarda (si può dire bastarda sul forum?..beh, io ormai l'ho detto..anzi l'ho scritto, che forse è anche peggio)...la tua è ok! ;)

Notevole!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, forse non hai usato l'halpha, se è così provalo.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:32 
Ciao Anto, preferisco certamente la nebulosa scura.
Il trattamento che farei tenderebbe a evidenziarla e staccarla dal fondo usando una maschera sfuocata che agisce in Ps con ampio raggio in modo selettivo.
Un esempio veloce veloce lo trovi qui
http://astrosurf.com/maggialex/277_LDN935_ngc7000_mia
E' la tua immagine che ho taroccato senza alcun controllo sulle stelle che quindi si sono dilatate (Si possono controllare tranquillamente
togliendole dalla selezione). Spero che la cosa non ti abbia urtato.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, credo che la dedizione e la cura con cui hai ripreso le immagini, consentano una ben maggiore elaborazione in termini di stretching. Entrambi i soggetti da te ripresi hanno una bassa luminosita' superficiale e sono molto diffusi. Credo tu abbia usato uno stretching troppo "lineare" quando invece il segnale d'interesse si trova tutto raccolto nella parte bassa dell'istogramma. Proverei ad usare altre tipologie di stretch oppure a veriare il punto di taglio dei mezzitoni del DDP. Vedete, a mio parere, il DDP non e' certo la manna dal cielo! A volte anzi non e' di nessun aiuto. Bisogna capire su quale parte dell'istogramma si va a lavorare per valutare il tipo di stretch da utilizzare. Nel tuo caso hai troppe stelle e poche nebulosita', ma si vede pure che il segnale c'e' ed anche di buona qualita'. Prova ad "osare" di piu'.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Belle Anto!!
ma non ti fermi mai? :D


Grazie Vit :)
In effetti le prime due sere ne avevo di energia nonostante le riunioni di
giorno...
ma effettivamente, come ricorda AstroJoe, la dedizione è un motore eccezionale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Belle Anto,
non saprei che dirti, mi sembrano a posto, ma usiamo due tecniche di ripresa troppo diverse, non ti sarei d'aiuto lo stesso
La crescent è una nebulosa davvero bastarda (si può dire bastarda sul forum?..beh, io ormai l'ho detto..anzi l'ho scritto, che forse è anche peggio)...la tua è ok! ;)

Notevole!

ciao

V

Bastarda quanto mai e ho voluto osare solo nel visibile su questo oggetto
immerso in un panno di stelle e nebulosità.
Di errori ce ne sono :D a partire da un paio di frames leggermente mossi
ma che nella media quasi non si vedono.
A partire dicevo ;)...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, forse non hai usato l'halpha, se è così provalo.

Gio.


Come dicevo è tutto nel visibile, solo IRcut per non avere stelle vecchie
(semmai ce ne fossero nel campo) sfocate.

Sto cercando di capire bene il metodo per l'acquisizione senza filtri, se tutto va
bene con il metodo per la guida (da poco ho messo a punto quello fast
per la messa a fuoco senza errori) passerò ai narrow e al colore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro Maggi ha scritto:
Ciao Anto, preferisco certamente la nebulosa scura.
Il trattamento che farei tenderebbe a evidenziarla e staccarla dal fondo usando una maschera sfuocata che agisce in Ps con ampio raggio in modo selettivo.
Un esempio veloce veloce lo trovi qui
http://astrosurf.com/maggialex/277_LDN935_ngc7000_mia
E' la tua immagine che ho taroccato senza alcun controllo sulle stelle che quindi si sono dilatate (Si possono controllare tranquillamente
togliendole dalla selezione). Spero che la cosa non ti abbia urtato.
Cordialmente
Alessandro


Urtato??? Un moderatore non si urta per definizione :D
A parte gli scherzi è un onore e un piacere che qualcuno faccia quanto tu
hai fatto.
Sono all'inizio della curva di apprendimento in questo campo che purtroppo
è rallentata in quanto ogni volta che metto fuori il rifrattore con il CCD
c'è il bestione pronto a riprendere Giove o altro e quindi divido i tempi e
le risorse :roll:
Quanto mai utile il tuo intervento. E' quanto mi ero ripromesso di fare su
quell'immagine e tu hai fatto subito centro :D
Mi piace molto la messa in evidenza delle zone scure staccate sul fondo
luminoso.
In effetti ho solo lavorato di log e poco ddp.
Mi interessa quanto hai operato: qualche dettaglio?
Si tratta della UM che uso per scopi planetari ovvero quella dove puoi
decidere sia amount che pixel che shadow e light nelle opzioni avanzate?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010