1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: confronto 400F-400X-E200
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi...
ho bisogno di un parere su questa sovrapposizione di curve di sensibilità che ho fatto (un pò grezza per ora) confrontando la kodak E200 e Fuji Provia 400F e 400X (uscita da meno di un anno)...
non so come leggere la grossa differenza nel Rosso tra la 400X e la E200...
io ho pensato che la 400X ha una gamma di rossi molto più estesa ma un pò meno sensibile (quindi necessita di pose lievemente superiori), voi la vedete cosi o no?

http://upload9.postimage.org/290240/photo_hosting.html

vi ringrazio...

ps: ho postato in questa sezione perchè l'argomento riguarda (strettamente) la fotografia e in questa sezione si vedono più spesso i guru del forum :)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle curve direi che è una pellicola poco adatta per le riprese di nebulose a emissione essendo molto fredda e sbilanciata verso il blu.
Giù la 400F (notoriamente meno sensibile al rosso) ha una curva di risposta migliore).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie Renzo per la risposta...

che era molto sensibile al blu e in generale ai toni freddi lo si sapeva (come quasi tutte le fuji tra l'altro!!!), l'unica cosa non riesco a capire come leggere nel canale rosso...vedo che la "campana" della 400X ha una "varianza" maggiore, mentre quella della E200 è più ristretta...
partendo cmq dal presupposto che nel rosso è più "veloce" la E200, come mi spiego la differenza che hanno le due campane non in altezza ma in orizzontale?

spero di esser stato chiaro...

io me l'ero spiegata pensando che fosse un pelo meno veloce ma che abbracciasse più tonalità di rossi...

che ne pensi?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo l'ampiezza delle curve di risposta posso interpretare in questo modo:
Intorno ai 675 nanometri la curva del substrato verde è pressoché identica fra le tre pellicole. Il substrato rosso, dai 675 nanometri in s§ parte da un livello di sensibilità migliore per la 400X diventando però meno sensibile sulla gamma tonale del rosso fino quasi al vicino infrarosso dove abbiamo una resa più lineare rispetto alla 400F e alla E200 che hanno un crollo abbastanza netto.
E' anche vero però che i tre substrati hanno risposte molto diverse nella 400X indice di una pellicola abbastanza fredda.
Ultimo fattore riguarda proprio l'estensione nel vicino IR
Poiché con i rifrattori la messa a fuoco nel vicino IR difficilmente coincide con la messa a fuoco sulle altre frequenze richi di avere un po' di sfocatura proprio per questo motivo (come si verifica nel canale blu per gli acromatrici di fascia bassa).
Personalmente resto dell'idea che per fotografare con pellicola la scelta sia, nell'ordine:
1) E200 per nebulose a emissione
2) in subordine Elitechrome 200
3) Provia 400 F per ammassi, galassie e nebuolse a riflessione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ti ringrazio molto per questo tuo parere...
anche io avevo pensato alla lieve sfocatura, basta pensare già che è molto difficile avere tutto il visibile focheggiato in un solo punto, figuriamoci anche il vicino IR...
però vorrei provare a fare questo esperimento ora che scendo...
avendo già le E200, e avendo ordinato le provia 400X (per le foto paesaggistiche "marine" mi piacciono molto i toni freddi), avevo pensato a combinare le due foto...
da una ci prendo i "toni caldi" e dall'altra i "toni freddi"...

magari su qualche soggetto misto come M20 esce qualcosa di buono!

grazie ancora e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010