1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, penso di avere un problema sul colore della Laguna, ho eseguito le mie solite procedure di estrazione del colore ma quello che ne esce è piuttosto dissimile da ciò che solitamente si vede in riferimento a tale soggetto.
Potrebbe essere che sulle parti interne popolate dall'ammasso giovane si introduca un forte effeto di riflessione che potrebbe andare in contrasto con l'emissione classica della nebulosa laguna?
Limmagine è stata sommata per un totale di due ore, stessa procedura doppio stretch+singlo stretch+ddp in percentuali variabili per ottenere quella che mi poteva sembrare la giusta illuminazione generale.
RGB 20 minuti per canale.

BN
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Laguna_BN_1.jpg

Colore
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Laguna_1.jpg

Nuova Parte
Premetto che quando è uscita la considerazione sulla stella per parametrare i colori G2V ho pensato, "cos'è roba che si mangia?" :oops: "benedetta ignoranza" (mi sono successivamente andato a leggere in rete cos'è) per cui lo sviluppo del tema ha portato a delle considerazioni sulle quali devo fare chiarezza, (molto utile per il sottoscritto e forse anche per altri) in merito ai passaggi per estrarre il colore, non essendo in grado di spiegarlo solo a parole, (cosa che ho comunque fatto in fondo al post) inserisco le foto dei passaggi colore luminanza introducendo un ragionamento sulla calibrazione colore di AA4.
E sicuramente vero che per eseguire le corrette pose con i vari filtri e ccd si deve compensare la curva di sensibilità del ccd come espresso da Filippo su stelle G2 ma lo si dovrebbe fare tutte le volte che si riprende in quanto cambiando le condizioni di Trasparenza, Umidità ed altezza del soggetto cambieranno anche i riferimenti dei vari filtri.
Potrebbe essere che AA4 riesca a fare questa operazione sufficientemente bene?
Seguono i passaggi i cui colori sono stati trattati con l'aumento di saturazione (in queto caso in eccesso per mostrare meglio cosa avviene) necessario a compensare la perdita della stessa conseguentemente alla fusione della Luminanza.
NB; la nebulosa è immersa nel giallo arancio rosso (non sò come definirlo)del cielo cittadino sottostante che affoga il tutto, normalmente i pesi di AA4 sono ad 1.1 rosso--0.9 verde--1.3 blu mancano alcuni decimali, ma questo è abbastanza reale in merito alla curva della sxvh9 allo zenith, in questo caso (come peraltro in tutte le immagini eseguite a queste altezze ed in questa zona del cielo) i pesi sono stati correttamente interpretati dal programma in maniera decisamente diversa.


Il primo è RGB, al secondo è stato aggiunto 1,10 ore di Halpha al Rosso-20 minuti di OIII al Verde-20 minuti di OIII al Blu, non sono intervenuto sui gradienti presenti e non ho corretto secondo i miei gusti personali alcune cose.

Prima Parte RGB

RGB AA4 miscela in rapporto R 1--G 1.33--B 1.54
http://forum.astrofili.org/userpix/108_RGB__copia_1.jpg

Isogramma relativo RGB
http://forum.astrofili.org/userpix/108_istogramma__RGB_1.jpg

Luminanza su RGB
http://forum.astrofili.org/userpix/108_RGB_LUCE_1.jpg

Seconda Parte relativa ALL'Halpha+Rosso--OIII+G--OIII+B

colore sommato in aa4 astoart ha pesato R 1.00-G 2.09-B 2.52
Halpha+R--OIII+G--OIII+B-- + saturazione di ps complessiva
http://forum.astrofili.org/userpix/108_RGB_hlpha_OIII___1.jpg

Istogramma di PS2-- http://forum.astrofili.org/userpix/108_istogramma_halpha_oiii_ecc_1.jpg

Luminanza su Halpha+R--OIII+G ecc...
http://forum.astrofili.org/userpix/108_RGB_hlpha_OIII_LUCE_copia_1.jpg

Intervento volontario sul livello del Rosso ed effetto

Sotto riporto una evidente staratura del bilanciamento nel rosso
http://forum.astrofili.org/userpix/108_RGB_hlpha_OIII_LUCE__ROSSO_1.jpg

Relativo Istogramma
http://forum.astrofili.org/userpix/108_istogramma_halpha_oiii_ecc__ROSSO_1.jpg

Peso dell'OIII sul tipo di immagine
Lum. OIII
http://forum.astrofili.org/userpix/108_OIII__stretch1__1.jpg

Questo per ragionare assieme sul fatto di capire da parte mia se mi posso fidare di AA4 o meno e se i livelli di PS2 possono essere dei validi punti di riferimento.

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 18 luglio 2007, 8:53, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh non ti so aiutare sui colori ma è veramente stupenda!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beddissima :shock:
Sempre meglio....

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 0:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio,

Bella anche questa, in generale, e più a naso che da una analisi precisa visto che non conosco il soggetto, mi sembra solo ci sia una presenza anomala di canale blu.
In particolare, confrontando con altre immagini HaRGB, per es. Promper che tipicamente satura molto il colore, mi sembra di vedere nella sua un canale Blu meno accentuato, comunque non molto lontano dal risultato che hai ottenuto.

Fiilippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Premesso che è una bellissima immagine, anch'io ho avuto la sensazione che il "blu" non sia a posto (in particolare poi le stelle sono di un blu strano).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio, guarda che è molto molto bella...... siccome so che sei desideroso di riscontri a me sembra che sia molto satura nel blue sulle stelle e paradossalmente la nebulosa rimane poco rossa.

Inoltre è ripresa in condizioni non ideali per il blue, è vermente moolto bassa, non so come stai messo dalle tue parti ma.... Forse hai alzato il blue per via dell'estinzione dovuta all'elevazione e l'hai pompato troppo.

Ad ogni modo splendidi i chiaroscuri centrali del "fiumiciattolo".

E' ora che mi doti anche io di uno strumento un po' + performante.

Intanto stasera si continua..... ho in cantiere una farfalla (presa dal giardino, uahhhhhh) e se tiene qualcosaltro nel cigno.

Sei sempre + un riferimento. Ciao ;)

P.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a Roberto e Vittorino.

Ringrazio Filippo per l'indicazione del sito del Sig.Promper (la sua è spettacolare) mi aiuterà nel trovare i giusti equilibri.
Ciao Vaelgran, sensazione sul blu che avvertivo ma non ne ero sicuro, ora si.

Ciao Paolo come sempre leggi nella mia mente, devi avere dei particolari poteri, la tua valutazione avvalora la necessità di intervenire a desaturare il canale blu, per quanto riguarda la posizione in cielo è la stessa di M20 immersa nel rosso del mio paese, in quella posizione non si vede nessuna stella ad occhio nudo se non il cielo tendente al rosso arancio.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
per quanto riguarda la posizione in cielo è la stessa di M20 immersa nel rosso del mio paese, in quella posizione non si vede nessuna stella ad occhio nudo se non il cielo tendente al rosso arancio.

Gio.


Allora è ancor + un miracolo, io manco ci provo dal giardino.... mi viene il mal di testa a pensare ai gradienti

Vai forte, stammi bene !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Molto bella
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le tue foto, Gio.
Anche questa, a parte il problema che segnali nel blu, è davvero molto bella.
Nel mio monitor il fondo cielo appare però un po'chiaro e con una leggera dominante giallognola. Immagino che sia legata all'I.L. :cry:
Potresti specificare la strumentazione?
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molto bella
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti specificare la strumentazione?
Cordiali saluti[/quote]

Ciao Alex, Scusate, solitamente lo scrivo ma questa volta mi sono scordato, Epsilon 180ed---sxvh9 ccd--guida parallela con sxv dedicata--cge.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010