1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 206
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:07 
Il nome non è che dica molto, ma si tratta del più brillante ammasso extragalattico, nel mezzo dei bracci a spirale di Andromeda ed è con un certo orgoglio che ve lo presento. La ripresa è stata effettuata con il solito Newton Skywatcher da 10" e ST-7XME. L'emozione di poter vedere un ammasso aperto distante appena 2.2 milioni di anni luce è stata veramente forte. L'immagine è stata tirata per far risaltare la granulosità che non è dovuta al rumore ma alle stelle della galassia, alcune delle quali (tra cui quelle dell'ammasso) sono state risolte..anche questo per me è motivo di gioia. Somma di 6 riprese da 30 minuti: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m31_finale12_web_1.jpg . Esteticamente può non essere bella, come M57, ma i miei canoni di bellezza di una foto deep-sky sono diversi rispetto alla maggioranza degli astrofili e questa è uno dei miei lavori più riusciti (anche se c'è molto margine per migliorare!). Spero comunque possa piacere lo stesso


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato, sei riuscito a risolvere bene le componenti giganti blu tipiche di questo ammasso.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
bello!
insolito ma estremamente affascinante!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esemplare il tuo sforzo per la ricerca di particolari originali.
Ricordo ancora quando beccasti Sirio A con la B....
Non sarà esteticamente bella ma per lo meno ha un valore notevole :)

Hai i miei complimenti!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010