1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini Star Party a Pian Dell'Armà...
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoci,
sono appena tornato da due giorni di splendido cielo a Pian dell'Armà, in compagnia di facce conosciute e nuovi incontri, come il simpatico Alessiocarlini, una new entry anche per il forum! ;)
Dopo il post di King di qualche giorno fa, so che a Pian dell'Armà incontrerò sicuramente qualche viso conosciuto....nel dubbio comunque mi accordo con Christian e così venerdì nel tardo pomeriggio partiamo alla volta deggli appennini ligure-emiliani. Il viaggio, seppur non molto lungo per quanto riguarda la distanza, è stato inframmezzato da qualche coda dei vacanzieri in partenza per il mare, tuttavia, grazie al navigatore di Christian scopriamo una strada alternativa, immersa nei boschi e a tratti estremamente panoramica, complice anche una luce calda del tramonto e un'aria estremamente limpida e senza foschia. Bellissimo.
Arriviamo però al luogo dell'osservazione dalla direzione sbagliata e se ne accorge il buon Vittorino che simpaticamente ci redarguisce, sottolineando come la strada da noi percorsa è assolutamente più lunga e tortuosa, rispetto a quella che ogni volta tenta, invano, di spiegarci...pazienza, l'importante è essere arrivati (Ah, che resti tra noi del forum...ma dopo che ho visto come stazione una montatura equatoriale a sua figlia Vittorino, prima dovrebbe rivedere le basi dell'astronomia amatoriale prima di dire qualcosa sulle scelte dei nostri tragitti! :D :D)

Arriviamo al campo e oltre al camper di Vittorino, ci sono già altri astrofili pronti a prepararsi per la notttata....il tempo è perfetto.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_campo_1.jpg

Verso sera arrivano altri astrofili, e all afine siamo già una decina:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_preparativi_1.jpg

Per l'occasione ho con me il rifrattore Pentax 75 di "Papi" che mi ha gentilmente prestato per verificare come si comporta sotto un cileo davvero scuro (a breve farò una breve recensione su quanto ho ottenuto), oltre alla mia solita attrezzatura fotografica: Takahashi FS60C, WO 66 SD, Vixen NA120S (che non avrò mai il tempo di usare in tutte e due le serate :(), l'Atlas EQ-G e l'astroinseguitore. Come fotocamera invece ho la solita 300D modificata e una Nikon D40 e D200 che uso per qualche foto a largo campo sull'astroinseguitore.

Inizio subito con qualche foto con la Nikon D40 su treppiede (ho dimenticato il telecomando per le pose lunghe così sono limitato a pose massime di 30s :(). Imposto 1600 ISO e con soli 13s per evitare il mosso delle stelle riesco ad ottenere questo particolare della "teiera" nel Sagittario. E' la media di due pose, una leggermente fuori fuoco per evidenziare le stelle più luminose eseguite con un 50mm a f/1.8:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_teiera_50mm_30s_1600ISO_1.jpg

Poi monto la stessa macchina sull'astroinseguitore e provo a fare cinque pose da 30s, questa volta chiudendo di uno stop il diaframma, il risultato lo trovo gradevole, malgrado i limitati mezzi tecnici utilizzati ;)
http://forum.astrofili.org/userpix/34_via_lattea__1.jpg
La fotocamera, non modificata, mostra però i propri limiti sulle nebulose che emettono nel rosso.

Scopro, a malincuore, che lo scorpione ormai è già prossimo al tromonto dietro alla montagna già in prima serata, riesco a fare 4 scatti da 4 minuti con un teleobiettivo da 200mm con la Nikon D200, niente di ché, giusto per la cronaca...anche se è meglio di quanto ottenni un mese fa da Passo San Marco (BG) con oltre 2 ore di posa ma con un cielo meno terso e pulito.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Scorpione_200mm_1.jpg

Il cielo diventa buio, qui Christian è intento ad osservare con il LightBridge:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_chris_e_dobson_1.jpg

Nelle due nottate passate a Pian Dell'Armà mi divido tra seguire l'andamento delle pose fatte con il Taka e il Pentax e quelle invece realizzate con l'astroinseguitore, che mi costringe a correre spesso a interrompere le pose, trascorso il tempo prefissato, per via della mancanza di un telecomando/timer come quello che uso con la Canon.
A parte questo modestissimo M22 realizzato con un'unica posa da 4 minuti con un teleobiettivo da 200mm su Nikon D200
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M22_200mm_4min_5e6_1600ISO_1.jpg
gli altri scatti sono un po' più interessanti. Purtroppo però l'autonomia del ebatterie non mi ha permesso di eseguirne ulteriori.
Ecco le celebri nebulose oscure B142/3 riprese con un 200mm a f/4 mediando tre pose da 4 minuti (in basso a sx è Altair):
http://forum.astrofili.org/userpix/34_B142_3_1.jpg

Mentre la zona di M11 è il risultato di 4 pose da 4 minuti a 1600ISO con la D200:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M11_200mm_1.jpg

La prima sera la dedico alla ripresa con il Pentax 75. Scelgo M8 e M20 come primo target. Questo è un risultato assolutamente provvisorio, realizzato velocemente senza dark e senza flat...lo rielaborerò presto con più calma, questa è troppo satura e piatta:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Laguna_Pentax_1.jpg
Sono 10 pose da 10 minuti con la Canon 300D a 400ISO

E questa invece è M31, 6 pose da 10 minuti a 800ISO:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M31_pentax_1.jpg

M31 ha ancora parecchio rumore e in entrambe si vede l'amp-glow generato dalla Canon, proverò a vederes e riesco ad elimianrlo con i dark.

Il giorno seguente abbiamo recuperato le ore di sonno perse durante la notte, qui il nostro amministratore del forum che riposa a fianco del suo fido dobson:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_amministratore_a_riposo2_1.jpg

Anche la seconda sera è pari alla prima: neanche una nuvola, pochissima umidità e ottima trasparenza, oltre che un seeing anche migliore della prima notte:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_sul_campo_di_notte_1.jpg

Nel frattempo che aspetto che faccia buio, inizio a fare il fuoco con il Takahashi, scelgo Antares per la messa a fuoco per praticità, e poi faccio 5 pose da 1 minuto l'una senza guidare, il cielo è ancora luminoso, ma M4 c'è tutto! :)
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Antares_per_il_fuoco_1.jpg

Faccio poi un salto a vedere come procedeono le riprese e le osservazioni tra gli altri partecipanti alla bella serata, lascio così andare senza guida l'Atlas EQ-G con il Takahashi (370mm di focale) puntato sull aLaguna. Imposto pose da 3,5 minuti e me ne vado per un po'. Quando torno vedo che anche con oltre 3 minuti di posa, alcune immagini sono utilizzabili, certo ce ne sono alcune un poco mosse, ma scelgo le tre migliori e ottengo questo, con la 300D impostata a 1600 ISO:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Laguna_taka_3x3min_1600ISO_1.jpg
Mi sto ancora mangiando le mani per non avergli dedicato più attenzione e tempo, ne sarebbe venuta fuori un'immagine di tutto rispetto...uffa! mea culpa, mea culpa, mea culpa :(
La seconda sera comunque la dedicato a IC1396 nel Cefeo, scopro che non ci sta tutto nel campo abbraccaito dal piccolo Takahashi (o forse sì, ma lì per lì non mi sembrava possibile e così ho tagliato una parte di nebulosa pur di tener dentro la bella stella gialla. Sono 11 pose da 10 minuti a 800ISO (ne ho anche altre 4 da 10 minuti con filtro deepskyche userò per l'elaborazione finale):
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC1396_10x10min_800ISO_taka_1.jpg

Chiudo le due notti all'Armà con M31 fatta questa volta con il piccolo Takahashi: 7 pose da 10 minuti a 800 ISO, interrotte per il sopreggiungere dell'alba:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M31_taka_1.jpg

Ormai inizia ad esserci luce, eccomi, in un autoritratto autocelebrativo :D, nelle fasi finali della sessione fotografica a Pian dell'Armà:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_io_2.jpg

La stanchezza prende il sopravvento sulla lucididtà di tutti noi, anche il pacato Christian, preso da un raptus di follia per overdose di bel cielo, prende il suo dobson e prova a puntare le pleiadi con una tecnica tutta sua....
http://forum.astrofili.org/userpix/34_christian_con_il_dobson_1.jpg
:D :D :D

E poi le foto di rito:
Il mio setup, King e Christian Cernuschi
http://forum.astrofili.org/userpix/34_King_e_Christian_1.jpg

e Christian, King, setup ed io!...posa di 30s, dal vivo siamo più belli....quasi
http://forum.astrofili.org/userpix/34_King_Christian_io_1.jpg

E con questo chiudo, ancora stanco ma felice per le belle nottate in goliardica compagnia!

Mi farerbbe piacere, come sempre, qualche critica sulle immagini così da mirare meglio la prossima elaborazione delle stesse, visto che queste sono, a tutti gli effettti, delle semplici preview della serata...

a presto

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
sono invidioso ...;-((..ottimo report...

Complimenti per tutto...specie per le foto realizzate con il pentax...

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace Valerio, ma si vede nelle tue immagini il cattivo stazionamento delle montature, eppure ti ho fatto vedere dov'era esattamente la polare...all'Armà son di casa lo saprò :lol: :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, innanzitutto complimenti per le tue sempre approfondite descrizioni delle vostre nottate, in secondo luogo gran bel gruppo di persone, terzo belle immagini.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, intanto rimetto una variante della LAguna e trifida fatta con il Pentax75 perchè la prima versione proprio non mi piaceva...

ecoola, stessi dati di ripresa ovviamente (10 pose da 10 minuti con la Canon 300D a 400ISO)http://forum.astrofili.org/userpix/34_M8_M20_Pentax75_10x10min_400ISO_300D_ridim_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre incantevoli i tuoi report e le immagini molto belle, in particolare la laguna del secondo giorno

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bene, sono felice per voi, e anche per il "Pentaxino" un cielo così non l'aveva mai visto ...povero cucciolo :oops:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Bene, sono felice per voi, e anche per il "Pentaxino" un cielo così non l'aveva mai visto ...povero cucciolo :oops:

Infatti aveva un sorriso che faceva tenerezza :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gran bel posto e splendido report :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che allegra brigata, peccato avevo intenzione di venire ma in questo periodo è già qualcosa lavorare dal giardino.

In questa pioggia di foto anche io quoto pite, bella M8/M20 del secondo giorno, meglio in quanto a saurazione ma il rosso però lo vedo ancora un po' sul marrone... tu che dici ? Sti colori mi fanno impazzire.

Che invidia......

Grazie del resoconto :( e .... bravo

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010