1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tempi di posa....
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 12:58 
fotografando con la 350d e l'obiettivo 300mm ,cioè a 480mm ,qual'è il tempo massimo di esposizione prima che si veda il mosso?
grazie
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco

Con la EQ6 molto ben stazionata, e registrando il PEC con oculare con reticolo illuminato, a quella focale potresti ottenere pose non guidate di 90 secondi, ma molto dipende dallo stazionamento, dalla qualità della montatura, dal filo di vento che rovina la posa.

Con la EQ6 ed il C8 a f/6 (1200mm) ho ottenuto molte pose non guidate di 60 secondi, quasi tutte utilizzabili.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di posa....
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
fotografando con la 350d e l'obiettivo 300mm, cioè a 480mm

La voglaimo piantare con sta storia del fattore 1,6? E' una delle più grandi inesattezze che siano state messe in giro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di posa....
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 18:56 
Mars4ever ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
fotografando con la 350d e l'obiettivo 300mm, cioè a 480mm

La voglaimo piantare con sta storia del fattore 1,6? E' una delle più grandi inesattezze che siano state messe in giro.


beh io ho scritto ciò che ho sempre trovato scritto in tutti i test fatti e quello che si dice nei vari forum di fotografia;
secondo te qual'è la focale equivalente corretta con la 350d ed un obiettivo da 300mm?

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
E' sempre 300mm solo con minore campo. :D
Esattamente con il campo che vedrebbe un 480mm.
Praticamente è un fattore di ritaglio 1.6, non un fattore di moltiplicazione.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di posa....
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Guidi ha scritto:
fotografando con la 350d e l'obiettivo 300mm ,cioè a 480mm ,qual'è il tempo massimo di esposizione prima che si veda il mosso?

Dipende... Fai delle prove con pose sempre maggiori ed hai una risposta precisa per la tua configurazione.

Marco Guidi ha scritto:
beh io ho scritto ciò che ho sempre trovato scritto in tutti i test fatti e quello che si dice nei vari forum di fotografia;
secondo te qual'è la focale equivalente corretta con la 350d ed un obiettivo da 300mm?

Se provi a ragionarci sopra comprendi che la focale di un obiettivo non varia con la dimensione del sensore che poni al fuoco di esso.
Il fattore 1.6x (ad esempio) significa che il campo inquadrato di un 50mm (ad esempio) equivale a quello di un 80mm abbinato ad una dimensione del sensore standard 24x36. Questo ragionamento serve solo a chi usa la digitale per fotografia tradizionale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempi di posa....
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
beh io ho scritto ciò che ho sempre trovato scritto in tutti i test fatti e quello che si dice nei vari forum di fotografia

Chi dice queste cose non capisce una pippa di fotografia e di ottica. Come hanno detto gli altri, si tratta di una questione che viene posta nel modo scorretto, che insieme agli "ingrandimenti delle fotografie" è uno degli errori più comuni duri da scardinare dal linguaggio profano.
Infatti per il tipo di domanda che poni tu, il parametro che conta non è il campo inquadrato ma la scala dell'immagine, che dipende dalle dimensioni dei pixel. Infatti, a parità di focale, il risultato sarebbe diverso tra 300, 350 e 400D, che infatti hanno pixel diversi ma sensori grandi uguali! Capito perché eri brutalmente furoi strada?

Adesso si può rispondere. Con la 350D (pixel da 6,4 um) a 300 mm di focale la scala risulta di 4,4"/pixel. Essendo che la Terra ruota a 15"/s, se non hai inseguimento AR per avere il mosso che non superi il pixel di grandezza il tempo massimo è 0,3 secondi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io con la heq5 con un buon stazionamento raggiungo i 3 minuti a 300mm di focale (con pellicola)...
quindi diciamo che i 2 minuti li dovresti reggere facendo un ottimo stazionamento...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 8:36 
CHIARISSIMI!
grazie a tutti :wink:

cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010