1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 - 350D
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Questa la posto a parte perche' mi sembra ben riuscita anche se nn ho fatto molte pose

Dati della ripresa

5 pose da 4 minuti circa a 400 iso con 350D non modificata, sottrazione del dark frame
Rifrattore Apo Zen 150/1000 su Alter D6 e autoguida con mak 127

Devo dire che sono rimasto sorpreso del risultato con soli 5 scatti, e non e' nemmeno male la resa sul rosso

http://forum.astrofili.org/userpix/84_m20ok_1.jpg


Ultima modifica di Giuliano Monti il sabato 14 luglio 2007, 9:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella con altre 5 pose era da urlo.
Comunque già cosi è molto bella

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano, ottimo lavoro! L'immagine però andrebbe ancora ritoccata.

Controlla bene gli istogrammi in photoshop per eliminare il chiarore dello sfondo e migliorare il contrasto, infine controlla il bilanciamento del bianco in quanto credo che vi sia una dominante magenta che puoi sistemare con facilità.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si nota anche una macchiolina dovuta alla sporcizia sul sensore o rifrattore ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano, sembra leggermente sbilanciata,
comunque una ottima ripresa.

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Si, si poteva raccogliere qualche ripresa in più...
Curiosità: come va il Mak 127 come guida? Vedo che quasi sempre si utilizzano rifrattorini mentre un mak (è un Maksutov-Gregory SkyWatcher?) dovrebbe essere un'ottima scelta.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Grazie a tutti per i consigli
Riassumo le risposte :D

In effetti ci volevano piu' foto, almeno 10 ( ancora meglio 15) solo che si inizia riprendere già molto tardi e poi alla mattina chi mi sveglia? :(
Sicuramente si puo' ancora ritoccare sono PS ma non sono molto bravo, ero abituato ad altri programmi con il ccd e con questo faccio un po' di fatica, è possibile scurire ancora il fondo cielo con i livelli ma va via anche la parte piu' esterna della nebulosa
Per quanto riguarda il bilanciamento dei colori, devo farci la mano :D questa tendenza al magenta credo sia dovuta al filtro originale canon
Il granello di polvere non lo vedo ma qualcuno c'e', sono sul filtro del sensore

Per Doduz, va davvero bene! Focale lunga, luminoso e nessuna flessione. Inoltre fino a l127mm l'image shift e' quasi zero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010