1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 57
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:20 
Ecco un altro oggetto molto inflazionato, ma dovevo provarci almeno una volta! L'unica cosa che mi soddisfa dell'immagine è la profondità, tanto che si riesce a vedere M57 in tutta la sua estensione senza aver utilizzato alcun filtro. Somma di 3 pose da 1000 secondi e una da 600 sempre con Newton 10" e ST-7XME. Forse un po' troppo tirata, ma c'era tanta roba da mettere in mostra: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m57_finale_web_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero profonda Daniele, l'alone esterno è proprio
tosto!

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Complimenti sei bravissimo!!!

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai vista una foto di questo tipo. Per non parlare della galassia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammazza!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele.

E' davvero una ripresa particolare; non mi appare esteticamente gradevole, ma nello stesso tempo mi piace molto la ricerca che hai fatto sulla profondità dell'immagine e sui "dintorni" della planetaria, ottenendo un risultato diverso dai soliti che siamo abituati a vedere su M57. Per questo, ti faccio i miei complimenti.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:17 
Grazie a tutti dei commenti positivi, soprattutto perché queste che vi sto proponendo sono le mie prime vere riprese deep-sky (ne avrò fatte una decina fatte bene in tutto).
Vorrei poi dare una spiegazione a Roberto:

roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Daniele.

E' davvero una ripresa particolare; non mi appare esteticamente gradevole, ma nello stesso tempo mi piace molto la ricerca che hai fatto sulla profondità dell'immagine e sui "dintorni" della planetaria, ottenendo un risultato diverso dai soliti che siamo abituati a vedere su M57. Per questo, ti faccio i miei complimenti.

Ciao da Roberto


Si Roberto, hai ragione, esteticamente non è il massimo, ma questo non è uno dei miei obiettivi. La mia formazione prettamente scientifica e il mio non talento per l'estetica e l'arte, mi fanno vedere l'imaging astronomico sotto un punto di vista diverso rispetto alla maggioranza degli astrofili. In un'immagine prima di tutto vedo informazione scientifica e una sfida per la strumentazione e le mie capacità, ma non la vedo come un'opera d'arte. Il mio fine non è quindi estetico, anzi: l'obiettivo di un'immagine deep-sk è la profondità e il cercare di mettere in luce la forma e le reali dimensioni dell'oggetto, nonché le possibilità della strumentazione in mio possesso. Non a caso ho scelto una camera CCD (senza anti-blooming!) e non una reflex per le riprese, così come non utilizzo filtri per tricromia RGB che per i miei scopi sono solamente una perdita di tempo. Quindi il tuo giudizio è completamente giusto e allo stesso tempo hai capito quali sono i miei veri obiettivi..le foto più artistiche e spettacolari le lascio a chi è più bravo di me...e ce ne sono un'infinità!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino che tu abbia usato la tecnica per l'eclisse parziale di Luna per mettere insieme componenti di luminosità molto differenti. Sono molto curioso di vedere cosa combinerai su M76 con questo metodo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:02 
Mars4ever ha scritto:
Immagino che tu abbia usato la tecnica per l'eclisse parziale di Luna per mettere insieme componenti di luminosità molto differenti. Sono molto curioso di vedere cosa combinerai su M76 con questo metodo!


Si: ho applicato uno stretching logaritmico all'immagine globale per far risaltare le zone più deboli e, poiché in questo modo la parte principale di M57 risultava bruciata, ci ho sovrapposto la parte non saturata prima della scala logaritmica. Per M76 appena si alzerà un po' dall'orizzonte ci proverò..grazie della dritta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto direi che si tratta di un buon risultato. Volendo seguire il tuo approccio all'astro-imaging, direi allora che la parte "scientifica" sta' sempre e solo nei dati, il "come" li visualizziamo e' solo un'aspetto di comunicazione ed interpretazione personale. Certamente se si sta' cercando qualcosa a scopo divulgativo, e' normale metterlo in evidenza come hai fatto tu. Ad ogni modo, personalmente, creo due o piu' visuali dello stesso soggetto di cui una puramente "estetica" ed un'altra (come nel tuo caso cerchi di mostrare la massima estensione registrata) versione "deep". Un buon lavoro, anche se lo trovo un po' troppo "forzato" in maniera troppo localizzata. Si perde il senso della immensa differenza di luminosita' tra le aree. Bravo comunque, non e' proprio banale un risultato cosi'.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010