Grazie a tutti dei commenti positivi, soprattutto perché queste che vi sto proponendo sono le mie prime vere riprese deep-sky (ne avrò fatte una decina fatte bene in tutto).
Vorrei poi dare una spiegazione a Roberto:
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Daniele.
E' davvero una ripresa particolare; non mi appare esteticamente gradevole, ma nello stesso tempo mi piace molto la ricerca che hai fatto sulla profondità dell'immagine e sui "dintorni" della planetaria, ottenendo un risultato diverso dai soliti che siamo abituati a vedere su M57. Per questo, ti faccio i miei complimenti.
Ciao da Roberto
Si Roberto, hai ragione, esteticamente non è il massimo, ma questo non è uno dei miei obiettivi. La mia formazione prettamente scientifica e il mio non talento per l'estetica e l'arte, mi fanno vedere l'imaging astronomico sotto un punto di vista diverso rispetto alla maggioranza degli astrofili. In un'immagine prima di tutto vedo informazione scientifica e una sfida per la strumentazione e le mie capacità, ma non la vedo come un'opera d'arte. Il mio fine non è quindi estetico, anzi: l'obiettivo di un'immagine deep-sk è la profondità e il cercare di mettere in luce la forma e le reali dimensioni dell'oggetto, nonché le possibilità della strumentazione in mio possesso. Non a caso ho scelto una camera CCD (senza anti-blooming!) e non una reflex per le riprese, così come non utilizzo filtri per tricromia RGB che per i miei scopi sono solamente una perdita di tempo. Quindi il tuo giudizio è completamente giusto e allo stesso tempo hai capito quali sono i miei veri obiettivi..le foto più artistiche e spettacolari le lascio a chi è più bravo di me...e ce ne sono un'infinità!