Ci ho provato; ho aumentato la focale fino a 1200mm e l'EQ6 ha retto questa volta, non senza problemi..alla fine ho effettuato un bilanciamento estenuante e una calibrazione manuale e sono riuscito ad autoguidare. Il problema è stato il seeing. Quando ho iniziato a riprendere avevo una FWHM di 6-7 (!!) pixel con stelle grandi come un pallone da calcio a grandezza naturale. Poi è un po' migliorato, per circa 10-15 minuti e poi è di nuovo tornato ai livelli di inizio serata. Il risultato ne risente parecchio. Quello che doveva essere un promettente mosaico centrato su M13, si è rivelato essere un'immagine rovinata dalla turbolenza. Alcune parti hanno stelle molto putiformi, altre invece sono enormi; non vi dico che casino mettere a registro le singole immagini (e ci sono ancora dei grandi difetti); insomma, l'estetica ne risente parecchio, ma non si poteva fare meglio. Il cielo, almeno quello, era limpididdimo; M13 era chiaramente visibile ad occhio nudo ed ho dovuto limitare le esposizioni a 300 secondi per non fare andare in blooming l'intero core dell'ammasso!
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m13_finale_web_1.jpg
Ecco i dati di ripresa:
Newton Skywatcher 10" su EQ6 + DA2 e ST7-XME
Mosaico di 5 immagini con i seguenti tempi:
Ammasso: 7x300
Regioni esterne 4X(3x300)