1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: i flat sempre con fuoco all'infinito?
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
molto probabilmente la domanda è banale...
i flat devono essere ripresi con il fuoco "all'infinito"?
Mi trovo in condizioni di non avere punti all'infinito sui quali focheggiare al crepuscolo (non ho ancora una flat box) e le stelle non sono ancora visibili quando sarei pronto per riprendere (avrete capito che ho una posizione un po' sfigata).
e' essenziale che il fuoco sia quello definitivo della ripresa light??

grazie
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

il flat field è una ripresa di un campo uniformemente illuminato, quindi se si utilizza il cielo al crepuscolo, bisogna proprio stare attenti a che non vengano impresse le prime stelle che appaiono nel cielo, altrimenti non va assolutamente bene!
Il flat field non riprende (e non deve riprendere) alcun oggetto. Come detto è solamente un'integrazione di un fondo uniformemente illuminato, quindi nulla da mettere a fuoco. Con questo frame (o più frame poi opportunamente messi insieme) si ottiene la "superficie" di risposta del sensore che teoricamente dovrebbe essere costante ed uguale per ogni pixel. A causa di polvere, vignettature e impedimenti ottico-meccanici, invece tale risposta non è assolutamente uniforme su tutto il sensore ed il flat serve proprio per "aggiustare" questo comportamento indesiderato.
Detto questo, il fuoco non ti interessa, l'uniformità del campo che vai a riprendere assolutamente sì! Per esperienza personale ti assicuro che se devi utilizzare un flat field fatto male... è meglio non utilizzarlo affatto. Mi ero costruito una flat box che in realtà non produceva un campo uniformemente illuminato. I risultati erano assolutamente indecenti!

A presto.

Paolo R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che il flat andrebbe ripreso nell'esatta configurazione in cui vengono riprese le immagini,quindi tutto al suo posto,macchina,fuoco ecc. Io sono alle prime armi,ma li ho fatti sempre la mattina seguente la serata,lasciando tutto come si trovava,metto una maglietta bianca sul tubo tirata con un elastico e faccio scatti a 100 iso e 1/4000 sec.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie delle risposte,
ho fatto ieri una serie di pose al crepuscolo lasciano alla macchina (in manuale con priorità di diaframmi e collegata al tele) la scelta del tempo di esposizione. Ho fatto una ventina di foto che poi ho sommato ottenendo un'immagine chiara dei granelli e della leggera vignettatura.

Mi chiedevolo solo se la messa a fuoco più precisa effettuata in serata al momento della ripresa del soggetto, avesse reso di fatto inutilizzabile il flat già effettuato.
Se la macchina non si deve muovere (ruotare) rispetto alle condizioni di ripresa immagino che ciò debba valere anche i movimenti connessi alla messa a fuoco.

la soluzione di spazzavento78 che riprende i flat il mattino dopo è ineccepibile, ma non sempre praticabile.

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,il fuoco deve essere lo stesso,io lo faccio perchè sto in postazione fissa.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010