1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=598&mforum=adia

Che ve ne pare?
In attesa di altre foto che ne confermino la morfologia (non ho trovato in rete foto che evidenzino la debole coda).

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Immagine interessante, e sicuramente difficile nella sua realizzazione sia per la flebile luminosità che per la tecnica usata.
Un solo appunto, perché non postare direttamente le immagini di qua, piuttosto che un link, poco simpatico ad un altro Forum, ma soprattutto lentissimo da aprirsi ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 9:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok Papi, la cometa è debole rispetto allo standard, in rete ho trovato soltanto una foto che permetteva di vedere l'esile coda e la probabile maggior emissione laterale.
Ho inserito il link per maggior semplicità, onde non ripetere i dati. Se vi sono problemi, posto nel pomeriggio foto e dati.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Riccardo

Già da un pò di giorni all'interno della mailing list della Sezione Comete UAI stiamo indagando sulla
possibile esistenza di alcune strutture interne alla chioma.

Qui puoi trovare una piccola news che abbiamo scritto per il sito UAI con le immagini più recenti
e significative di questa cometa:

http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1586


Qui puoi trovare la nostra ultima foto di ieri al crepuscolo in cui si vede molto chiaramente la codina:

http://tinyurl.com/2lp65v


Questo invece è il link ad una piccola animazione del 10 Luglio (4 MB) che mostra lo
spostamento della C/2006 VZ13 (LINEAR) in circa 10 minuti:

http://tinyurl.com/yq385f

Le singole immagini per l'animazione sono state riprese ieri con un Astrografo da 381 mm a F/2.84 in remoto da Israele.


Ernesto Guido & Giovanni Sostero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

Ringrazio tutti voi per i dati e le foto (papi, Ernesto, Guido e Giovanni). Veramente, ottime quelle performanti che dimostrano la coda e le due "fontane" laterali.
In verità confermo anche la forma "triangolare" del nucleo.
Cambio computer e posto anora qualcosa ripreso l'altra sera.
Se volete pubblicare, nella pagina UAI, anche la mia ottenuta con mezzi quasi "home made"...

p.s. nella sequenza ho notato sviluppi, in tempi brevissimi, della coda dovuti a probabili, forti eiezioni di polveri e gas.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010