Salve, sono Paolo dopo una lunga pausa causa trasloco e lavoro ho ripreso in mano il mio C11 e, complice forse un mio amico che ultimamente si sta dilettando in riprese con webcam di giove, mi è tornato il desiderio di fotografare il profondo cielo, come ai tempi del mio vecchio c8 ed mto.
Infatti fino ad ora avevo usato solo in visuale il mio telescopio perchè nella configurazione a forcella GPS anche se in possesso della testa equatoriale. Con gli ultimi giorni di sereno dalle mie parti ho recuperato la vecchi attrezzatura ormai impolverata (tele extender, riduttore di focale, anello t ecc..) per provare qualche scatto con la mia nikon ed il portatile usando nikon capture.
Tralasciando l'evidente arruginimento nei miei processi produttivi dopo tutti questi anni, sempre nel panico alla ricerca del pezzo scomparso ho scoperto che la fotografia su una reflex digitale a fuoco diretto è persino + difficile di quanto ricordassi quella su pellicola tp-iper, con tutti gli svantaggi di una forcella.
Ora sono qui per chiedere consigli su come facilitarmi la vita, la mia idea sarebbe quella di compositare tante brevi pose fino a max 5 minuti ciascuna su galassie ed ammassi che sono quelli che mi interessano e che mi permetterebbe la reflex non modificata.
Per ottimizzare su una forcella in equatoriale cosa mi serve? Contrappesi lungo il tubo per bilanciamento? guida fuori asse e inseguimento a mano (non ho + gli occhi di una volta ma potrei provarci)? t-adapter con riduttore di focale spinto + spianatore (esistono)? buttare tutto perchè è impossibile con sto cesso di montatura.
PS - Nel mirino della nikon non vedo assolutamente nulla ma come cavolo facevo a inquadrare e fotografare un tempo?
