1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per un C11
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, sono Paolo dopo una lunga pausa causa trasloco e lavoro ho ripreso in mano il mio C11 e, complice forse un mio amico che ultimamente si sta dilettando in riprese con webcam di giove, mi è tornato il desiderio di fotografare il profondo cielo, come ai tempi del mio vecchio c8 ed mto.

Infatti fino ad ora avevo usato solo in visuale il mio telescopio perchè nella configurazione a forcella GPS anche se in possesso della testa equatoriale. Con gli ultimi giorni di sereno dalle mie parti ho recuperato la vecchi attrezzatura ormai impolverata (tele extender, riduttore di focale, anello t ecc..) per provare qualche scatto con la mia nikon ed il portatile usando nikon capture.

Tralasciando l'evidente arruginimento nei miei processi produttivi dopo tutti questi anni, sempre nel panico alla ricerca del pezzo scomparso ho scoperto che la fotografia su una reflex digitale a fuoco diretto è persino + difficile di quanto ricordassi quella su pellicola tp-iper, con tutti gli svantaggi di una forcella.

Ora sono qui per chiedere consigli su come facilitarmi la vita, la mia idea sarebbe quella di compositare tante brevi pose fino a max 5 minuti ciascuna su galassie ed ammassi che sono quelli che mi interessano e che mi permetterebbe la reflex non modificata.

Per ottimizzare su una forcella in equatoriale cosa mi serve? Contrappesi lungo il tubo per bilanciamento? guida fuori asse e inseguimento a mano (non ho + gli occhi di una volta ma potrei provarci)? t-adapter con riduttore di focale spinto + spianatore (esistono)? buttare tutto perchè è impossibile con sto cesso di montatura. :D

PS - Nel mirino della nikon non vedo assolutamente nulla ma come cavolo facevo a inquadrare e fotografare un tempo? :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Armati di santa pazienza
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usare il C11 con la digitale è una bella sfida, soprattutto se lo monti su una forcella...

Il set up corretto, a mio modesto parere potrebbe essere questo:
C11 con guida fuori asse (Giant easy guider e riduttore di focale), autoguida e contrappeso da installare su apposita rotaia posizionata sotto l'ottica (per la grammatura consiglierei qualche prova, per limitare allo stretto indispensabile il carico complessivo).
Tuttavia l'uso della forcella ti espone a seri rischi di oscillazione.
Ti aspettano un bel po' di grattacapi. Coraggio e buona fortuna.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scrivi autoguida sulla fuori asse, ma con cosa? webcam o ccd specifico e quale? perchè con amici ho visto in azione l'st4 tanto osannato per la guida e fa veramente cacare, le stelle che segue le trovo pure io senza occhiali. :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Scrivi autoguida sulla fuori asse, ma con cosa? webcam o ccd specifico e quale? perchè con amici ho visto in azione l'st4 tanto osannato per la guida e fa veramente cacare, le stelle che segue le trovo pure io senza occhiali. :lol:

Può darsi. Ma sei in grado di inseguirle altrettanto bene?
:roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: St-4
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulle qualità dell'St-4 sarei meno "drastico".
Puoi anche trovare una stella ad occhio nudo, ma sull'inseguimento c'è poco da fare: sarà sempre più precisa quella dell'St-4.
Lo uso da anni e con grande profitto. SI tratta di saperlo usare come Dio comanda...
Se hai soldi da spendere puoi sempre prenderti un ccd dedicato, ma preparati a sganciare parecchi euro.
Sill'autoguida con webcam non mi pronuncio perché non l'ho mai usata, ma non credo che possa essere superiore a una webcam, se non altro perché devi comunque usare un Pc per gestirla.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
forse la ST4 sarà una c....ta come dici tu, ma dubito che una webcam possa fare meglio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che nelle serate in scui ero ospite da conoscenti non ha trovato neanche una stella abbastanza luminosa nel campo degli oggetti da fotografare, poi ovvio io guardavo cosa facevano loro, magari non son capaci; in una delle sere hanno provato una webcam con un software trovato su internet ed ha beccato subito alcune stelle.

Oltre all'st4 non esiste qualcosa di + performante, forse l'avere una superficie di uno spillo rende difficoltosa l'operazione. Vorrei evitare di spendere 500 euro per poi smadonnare per ore ogni sera perchè non mi trova una guida abbastanza luminosa, figuriamoci applicata ad una guida fuori asse.

Potrei incominciare magari con fare foto in parallelo seguendo da fuoco diretto ma ho paura che il peso sia troppo elevato per quella montatura. :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non mi toccate la ST-4! :D E poi dubito che una webcam non raffreddata abbia la stessa sensibilità della ST-4. Caso mai il problema è nella quantità di luce che mette a disposizione la guida fuori asse. Insomma non mi sembra plausibile che una web veda di più della ST-4, vuol dire che non era la stessa situazione, zona di cielo ecc. Se poi mi dite che non è per nulla intuitivo muoversi tra tutti i parametri numerici della Sbig, sono d'accordo, ma funziona eccome. Per guidare bene, si spendono i 500 euro della Sbig, si compra un acro da 80 mm e qualche volta si smadonna pure, ma molto raramente.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dici che mettendo in parallelo il rifrattorino e i seguenti contrappesi la montatura regge?

Probabilmente è come dici tu, la guida fuori asse forniva poca luce, ma quella sarebbe stata la mia cofigurazione per ridurre al minimo i pesi, ed aveva la giant della lumicon.

Dove potrei trovare dei contrappesi con relativa barra per c11? Van bene anche artigianali da tornitore?
Dopo tutti questi anni non so + neanche quali sono i negozi + convenienti. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
Ma dici che mettendo in parallelo il rifrattorino e i seguenti contrappesi la montatura regge?

Probabilmente è come dici tu, la guida fuori asse forniva poca luce, ma quella sarebbe stata la mia cofigurazione per ridurre al minimo i pesi, ed aveva la giant della lumicon.

Dove potrei trovare dei contrappesi con relativa barra per c11? Van bene anche artigianali da tornitore?
Dopo tutti questi anni non so + neanche quali sono i negozi + convenienti. :D


Prova qui
www.caelum.it
le barre porta accessori e gli anelli sono davvero ben fatti.
M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010