1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sabato con Gianni Benintende siamo tornati a Monte Soro, il cielo era bellissimo e la trasparenza ottima, volevo fotografare qualche nebulosa oscura col Newton, ma l'ho trovato scollimato dopo che avevo tubo salito i 2 contrappesi e cablato i cavi della ccd, ma non volevo rovinarmi la serata perdendo tempo nella collimazione, e quindi monto subito il piccoletto (Megrez) tanto per non farmi mancare niente anche l'inverter faceva i capricci, e due volte si è staccato, ho deciso quindi di attaccarmi direttamente al gruppo elettrogeno di Gianni ( Santo Gianni) ed almeno sono riuscito ad andare avanti, ma giocando giocando è salita la luna, quindi vado in h-alfa (che potevo fare anche da casa) ed ho fatto 4 pose da 30 min su IC 1396.
Domandona, secondo voi le stelle ai bordi sono dovute a flessioni di focheggiatore o a curvatura di campo? pare curvatura ma se fosse questo si dovrebbe presentare il problema in tutte le immagini, mentre in alcune non c'è.
Ciao, Giuseppe.http://forum.astrofili.org/userpix/175_IC1396_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da ccdinspector
http://forum.astrofili.org/userpix/123_megrez_1.jpg

sembrerebbe un flessione, tipo focheggiatore.

A parte questo, complimenti bellissima immagine, poi visto la serata piena di intoppi...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uao Victorinox....e come funziona CCDInspector??? A che serve??? :D
Renditi utile, una buona volta :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Uao Victorinox....e come funziona CCDInspector??? A che serve??? :D
Renditi utile, una buona volta :P :D


Con te non perdo tempo a spiegare certe cose: sono per le persone serie :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 18:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le randellate saliranno vertiginosamente....
O spieghi...o quell'apo cadrà improvvisamente e inaspettatamente... :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo CCDI pero' non puoi usarlo su una ripresa autoguidata ed elaborata.
Generalmente si usano frame di un decina di sec. in modo da avere almeno 300-400 stelle che il prog riesce ad esaminare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa se non ti ho risposto prima, ma le mani tremavano dalla paura [smilie=row__1656.gif]

Ccdinspector,esaminando un'immagine, è un programma capace di calcolare e rendere in grafica la messa a punto di un telescopio, difetti come coma, planarità ed assialità vengono alla luce.
Per il coma ti da la possibilita anche di dirti dove e di quanto girare le viti per la collimazione.
Il sito
http://www.ccdware.com/

Scusa Giuseppe per l'OT :oops: , ma sin quando si permetterà a certa gente di frequentare questo forum... :x

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ottimo CCDI pero' non puoi usarlo su una ripresa autoguidata ed elaborata.
Generalmente si usano frame di un decina di sec. in modo da avere almeno 300-400 stelle che il prog riesce ad esaminare.


Certo, però anche così un'indicazione di massima la si ha, non avendo il singolo frame questo solo ho potuto riscontrare, dalla mia piccola esperienza, credo che anche i singoli frames risentano di tale difetto, magari in maniera meno accentuata.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Scusa Giuseppe per l'OT :oops: , ma sin quando si permetterà a certa gente di frequentare questo forum... :x


Ahahahha hai finito buffoncello da strapazzo??!? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che sembrava una serata persa, hai portato a casa un ottimo bottino. Bella l'elaborazione!

Ciao
Gianni

P.S. Da casa, nonostante l'h-alpha, non saresti riustico a riprenderla altrettanto bene; non illuderti :-)

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010