1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sbig 2000XMC... la compro o no?!?!?
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, qualcuno potrebbe (per propria esperienza) convincermi ad acquistare una Sbig 2000 XMC?!?! Vale la pena per il minimo sbattimento nell'elaborare, ecc. e sommare i vari canali? Il risultato è proporzionato al prezzo? Quello che riesce a fare... riuscirebbe una Eos modificata?
Vi aspetto...

:lol:

Grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ma solo se riprendi da una localita buia.

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allo stato attuale non credo che una DSLR sia in grado di competere con un ccd.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io Renzo, pero continuo a vedere belle foto
con le dslr nei larghi campi. Mi riferivo al sensore
a colori che secondo me necessita di un cielo buio.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
proporzionato al prezzo? Quello che riesce a fare... riuscirebbe una Eos modificata?


No, il sensore dei ccd e' raffreddato, rende molto di piu'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
La 2000xmc è senza dubbio più sensibile e meno rumorosa di una reflex digitale, però il fatto se convenga o meno spedere i soldi in più è certamente soggettivo e dipendente dalle tue esigenze ed aspettative.
Tieni presente anche la dimensione del sensore.

Un'altra cosa, invece importante da valutare, come ti hanno già detto gli altri è se per te convenga andare su un sensore a colori o è meglio un monocromatico.
Come ti ha detto giustamente tamiro, la qualità del cielo è un fattore davvero importante, pochi a oggi, usano con profitto un sensore ccd a colori e questo interrogativo me lo sono posto anch'io prima di acquistare la mia H9C. Però anche su questo argomento intervieni tu, nel senso che devi capire quando lo userai, da dove lo userai, quanto tempo avrai per effettuere le lunghe pose e connesso al tempo valuta anche lo spazio di cielo che hai a disposizione.

Io in virtù del poco tempo e soprattutto del poco spazio (non potendomi muovere da casa) ho deciso di cominciare a lavorare con un ccd a colori, anche perché mi concedeva di fare esperienza senza rinunciare a vedere le prime immagini bruttine ma colorate e quindi potermi impratichire anche nella gestione del colore.

Dalla settimana scorsa, come avrai visto nel mio 3d più recente, ho cominciato ad usare questa camera anche a "banda stretta" ricavando una luminanza in Ha solo dal canale rosso e riprendendo gli RGB senza filtri in un solo passaggio. Certamente penso che passerò al monocromatico tra un po', ma per ora continuo il mio cammino di esperienza cercando di sfruttare al massimo quello che ho e quella piccola "plaga" di cielo che mi è concessa.

Come vedi le variabili sono tante:
- il cielo
- il tempo
- i soldi
- le dimensioni del sensore
- il colore
- il raffreddamento
- la guida
- i filtri
- le ottiche
- l'elaborazione
- il "manico".

Ho cercato di essere più "bipartisan" possibile, visto che ho sia il ccd che la dslr.

Pensaci bene, auguri.

Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho iniziato a provare a fare foto al cielo notturno con una DSLR che ho per motivi di lavoro, fotografavo da una zona con medio inquinamento luminoso ma non riuscivo, sicuramente anche a causa della mia incapacità, a tirar fuori nulla di decente, passato al ccd monocromatico le cose sono andate meglio semplificando anche in maniera discreta la gestione delle procedure di elaborazione.
Il monocromatico apparentemente complesso per via dei vari filtri da utilizzare è in realtà "più semplice" in quanto aiuta in modo disarmante a riprendere anche da zone inquinate da luci parassite e prendere dimestichezza con i vari filtri è cosa abbastanza semplice.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
NO !!!!!!!!

Prendi solo ccd in bianco e nero !!!!

poi se vuoi prendi anche filtri ruote etc.... bene

Se vuoi i colori in una botta sola allora 350D MODIFICTA e vai cosi .

p.s. Io ho una st 2000 xm b/w è vale i soldi spesi (made and buy in USA).
Ciao

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio punto di vista:

Qualche mese fa ho provato ad elaborare delle immagini provenienti da una camera ccd a colori, passatemi da un amico. E' un vero disastro, rispetto alla camera ccd in bianco e nero; nulla a che vedere e risultati del tutto inferiori, per lo meno per come io sono abituato ad elaborare le immagini.

Al tuo posto io prenderei la versione B/N della stessa camera ccd (ST-2000XM) e poi eventualmente aggiungerei la ruota portafiltri.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Vi ringrazio... il punto più importante è il tempo a mia disposizione minimo e la minima... anzi nulla esperienza ad elaborare.
Ho fatto già delle prove con una Eos 20D non modificata + filtro UHC per eliminare la luce della città, ma non hanno dato i risultati sperati.
Rumore elevato e altri limiti della macchina, mi hanno portato a pensare che forse una Sbig a colori possa dare dei risultati che da neofita mi farebbe veramente fiero.

Ma nessuno ha delle immagini da Sbig 2000 XMC da farmi vedere?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010