Dopo le sedute di sollevamento pesi col Nexstar 8 (e tra gli 8" pare sia anche tra i più leggeri...) sono tornato al lidlscopio con la webcam e, visto che non mi andava il traffico di posizionarlo in polare, ho fatto una prova su una doppia facile con tempi standard (1/25"), tali da rendere ininfluente la rotazione di campo.
Esteticamente non mi sembra di aver fatto un lavoro indecoroso in rapporto alla strumentazione, ma dato che è la mia prima volta su doppie, vorrei fare qualche domanda a chi è più esperto.
1) Quella più ingrandita (barlow 3X) ha dei colori che non mi sembrano naturali, nonostante la stessa elaborazione dell'altra. Se notate c'è anche un alone di aberrazione cromatica (inevitabile per un 350 - 70mm). Più in generale, è possibile mantenere i colori originali delle stelle senza doverli forzare durante l'elaborazione con artefatti?
2) Sempre nella ripresa con Barlow si nota una irregolarità del disco sulla stella maggiore. Secondo voi è una banale imperfezione del sensore, granello di polvere, ecc, oppure è proprio la stella (in realtà a sua volta una tripla) che inizia a risolversi mostrando un allungamento?
Da dire che il seeing, pessimo per quasi tutta la nottata, nel momento delle foto ha mostrato un po' di pietà, tanto che ho potuto vedere distintamente i satelliti medicei di Giove col binolidl 10X50 (Meade 1a versione ricollimato), semplicemente appoggiato alla ringhiera in giardino.
(avete la mia parola di ex scout che il Lidl non mi sponsorizza!)
http://forum.astrofili.org/userpix/438_MizarAlcor2lug07_1.jpg
Non ho postato nel forum degli ETX perché non vorrei ricevere indicazioni solo di "parte", ma sono gradite anche quelle...
Ciao a tutti e grazie per i consigli che mi darete
Maurizio
PS: l'ho stampata in 10X15 e regge bene, forse si può ingrandire ancora un pelo!