1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004, pierpaolo_P e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare il cuore dello Scorpione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
il favonio ha spazzato un po' tutta la penisola, e ieri sera, anche il catino padano, regalava una trasparenza notevole con una visibilità fino alla 5a magnitudine anche a cielo ancora luminoso dal crepuscolo.
Purtroppo l'imminente sorgere della luna, mi ha fatto desistere dal tentare una qualsivoglia ripresa a lunga posa.
Però, la zona di Antares e Rho Ophiuchi con Giove in dominio, potrebbe regalare per le prossime serate 60 / 70 minuti di posa prima del meridiano e forse 20 minuti passato il meridiano dalla mia postazione.
L'altezza la conoscete, e l'IL è anche in queste splendide condizioni di trasparenza, è notevole,... insomma stiamo parlando di riprese decisamente estreme, però inforcando 3 / 4 serate simili, magari qualcosa succede.

A questo punto la poca esperienza non mi aiuta, e qui vi chiedo consigli a go go's.
Ha senso tentare di riprendere in questa zona con un filtro a banda stretta (Ha 6 nm) ?

Vale la pena provare con un UHC-E ?

Oppure inserire qualcosa anche in OIII ?

O visto che non si possono fare pose troppo lunghe è meglio non mettere nulla e raccogliere il più possibile ?

Sono molto curioso di sperimentare un po' tutto, però se mi dite che un determinato oggetto, per la sua natura, sotto un cielo suburbano è comunque inutile filtrarlo e vito di perdere tempo per nulla :wink:

Grazie in anticipo.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io rispondo, ma potrei sbagliare.
Personalmente visto le nebulosita presenti nella zona tenterei sia con l'halpha che con l'OIII se non ottenessi nulla di interessante andrei di cls/uhc/ ecc..


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie Giò... per il coraggio, sembra davvero che una domanda simile abbia creato "timore". Non era mia intenzione.
Io accetto tutti i pareri personali, poi è ovvio che la pratica fa la differenza, anche per via del cielo, della strumentazione e del "manico".
Mi affascina molto quella zona perché i colori delle nebulose, assolutamente elusive e delle stelle, sono molti e variegati anche se le interpretazioni che ho visto su internet spesso sono saturati fuori misura.

Comunque dovrò per forza spostarmi per fotografare quella zona perché la mia valutazione iniziale era errata. Putroppo per il mio periodo di transito e di visibilita al meridiano, il cielo è ancora troppo chiaro per pensare a una qualsivoglia ripresa.

Il setup "da viaggio" purtroppo è ancora in rodaggio compresa la Reflex Canon 350d modificata, che ancora non sono capace di usare al meglio.

Vedremo prossimamente prima che lo Scorpione tramonti se riuscirò quantomento a provarci. :wink:

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004, pierpaolo_P e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010