Ciao a tutti,
il favonio ha spazzato un po' tutta la penisola, e ieri sera, anche il catino padano, regalava una trasparenza notevole con una visibilità fino alla 5a magnitudine anche a cielo ancora luminoso dal crepuscolo.
Purtroppo l'imminente sorgere della luna, mi ha fatto desistere dal tentare una qualsivoglia ripresa a lunga posa.
Però, la zona di Antares e Rho Ophiuchi con Giove in dominio, potrebbe regalare per le prossime serate 60 / 70 minuti di posa prima del meridiano e forse 20 minuti passato il meridiano dalla mia postazione.
L'altezza la conoscete, e l'IL è anche in queste splendide condizioni di trasparenza, è notevole,... insomma stiamo parlando di riprese decisamente estreme, però inforcando 3 / 4 serate simili, magari qualcosa succede.
A questo punto la poca esperienza non mi aiuta, e qui vi chiedo consigli a go go's.
Ha senso tentare di riprendere in questa zona con un filtro a banda stretta (Ha 6 nm) ?
Vale la pena provare con un UHC-E ?
Oppure inserire qualcosa anche in OIII ?
O visto che non si possono fare pose troppo lunghe è meglio non mettere nulla e raccogliere il più possibile ?
Sono molto curioso di sperimentare un po' tutto, però se mi dite che un determinato oggetto, per la sua natura, sotto un cielo suburbano è comunque inutile filtrarlo e vito di perdere tempo per nulla
Grazie in anticipo.
papi