Questa volta per evitare problemi di guida ho accorciato la focale e spremuto il piccolo Konus vista ( rifrattore acromatico 80-400 ). Per evitare strani aloni e cromatismi vari ho inserito un filtro IR-cut e un giallo e il risultato mi ha notevolmente sorpreso per la puntiformità delle immagini stellari, alcune del diametro di un misero pixel!
Anche la guida è stata molto semplice e precisa; 1000 secondi con errore medio attorno a 0.15 pixel sempre.
Per ovviare ai pochi pixel del mio sensore mi sono voluto far del male costruendo un mosaico di 4 riprese i cui dati sono i seguenti:
Ammasso, parte centrale: somma di 5 pose da 1000 secondi + 1 da 600
Parti esterne: somma di 4 pose da 300 secondi.
Purtroppo, per il diverso segnale presente, non è stato facile effettuare l'elaborazione e il successivo mosaico; ho anche avuto strani problemi a correggere le immagini con i flat ( o forse le zone più chiare e più scure sono dovute alle polveri della Via Lattea, e allora nessun flat può essere perfetto!!

). Comunque ecco il risultato definitivo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m22_finale_web3_3.jpg . Si può migliorare molto, soprattutto per il processing e la messa a registro delle immagini, ma credo di essere arrivato al limite per la magnitudine raggiungibile dal mio cielo. Per migliorare la profondità serve un cielo più scuro o una focale maggiore. Nelle pose da 1000 secondi avevo infatti i conteggi del fondo cielo già oltre 20000...
Il blooming ho tolto quello che si poteva togliere, soprattutto attorno alle stelle più brillanti dell'ammasso, mentre nulla ho potuto fare per la stella a destra: ha "bloomato" troppo
