1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Non potendo farlo direttamente a causa del brutto tempo e in attesa della prossima luna nuova, mi chiedevo se qualcuno avesse mai provato a riprendere l'oggetto di Hoag , una galassia anulare piuttosto insolita che si trova in Serpens alle coordinate R.A. 15h 17.3m; Dec. +21° 35.2'

Anche se le dimensioni sono abbastanza limitate ( 54" ) e la magnitudine attorno alla 16, non dovrebbe essere un oggetto impossibile.

C'è una foto dell'Hubble che lo ritrae : http://hubblesite.org/gallery/album/gal ... r2002021a/

Che ne dite ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
che bella..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 23:11 
Io ci ho provato, ma purtroppo da un cielo cittadino e i risultati non sono stati molto buoni: http://www.danielegasparri.com/html/dee ... sie_18.htm . Ci vuole un cielo veramente nero perché il rapporto segnale/rumore con i telescopi di piccolo-medio diametro è molto basso; in queste condizioni si può certamente fare molto meglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Daniele, risultato interessante, viste le condizioni di ripresa.

Credo che oltre al cielo sia necessario un buon seeing ed una media focale, viste le dimensioni abbastanza limitate.

Comunque mi conforta il fatto che qualcosa si riesca a vedere : ci provo di sicuro appena possibile !

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Almeno adesso ho la risposta alle due domande principali che mi faccio quando riprendo un oggetto nuovo : quant'è piccolo ? quant'è luminoso ?

Piccolo è piccolo, ma non così piccolo da non potersi riconoscere anche con la mia focale di 800mm.

Debole è debole, anzi è veramente debole, tant'è che 6 x 2 minuti danno questo risultato :

Immagine

Ok, era solo una prova e il fuoco non era a posto , però..... siamo comunque al limite !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:38 
Interessante, Marco!

Non mi ero mai posto questa domanda e, ora che la tua ha anche suggerito la risposta, credo che ci proverò anch'io.

Buon proseguimento,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Gianluca e complimenti per le attività del Virtual Telescope !

Sono anch'io curioso di vedere cosa viene fuori con i tuoi strumenti.

A presto,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi complimenti per i risultati su questo oggetto.
Mi ricordo che uno o due anni fa mi ero documentato su questa galassia in quanto dopo le planetarie i miei soggetti deep preferiti solo le galassie interagenti e peculiari...purtroppo vista l'estrema magnitudine di 16 sia al limite per le capacità della webby modificata in B/N.
Diciamo che sotto cieli cittadini sono riuscito a beccare planetarie di mag. 16 ma il rapporto segnale rumore era così basso che si mostrava una macchia indistinta senza particolari...questo anche grazie alla enorme dinamica di 8 bit.
Penso che sotto cieli bui forse è possibile ottenere qualche risultato incoraggiante.
xMarco: sicuramente otterresti di più aumentando il tempo delle pose singole.
xDaniele: complimenti! Nonostante le condizioni del cielo sei riuscito ugualmente nell'impresa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010