1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domande su guida manuale
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

A breve spero di iniziare la mia esperienza nella guida manuale per cercare di superare la sogliola dei 120" :)

Ho un SN 6" e userò come guida quello che il convento mi ha passato, un "rifrattore" da 60mm / 700 di focale e l'utilizzo di un oculare illuminato.

Ho delle domande a riguardo, tanto per presentarmi preparato al primo giorno di scuola ;)

Penso che oltre i 100x non possa andare visto la qualità dell'ottica e la scarsa luminosità. Vanno bene come ingrandimenti per cercare di effettuare una guida accettabile?

In linea di massima, quanto può uscire dal crocicchio una stella per essere fastidiosa nella posa finale? Oppure se non è possibile rispondere in questo modo, quanti secondi ho per farla rientrare nel crocicchio prima che il mosso risulti evidente?

La mia montatura mi permette di correggere a 2x 8x e 16x, intuitivamente penso che si debba correggere il più velocemente possibile, è così?

Esiste percaso un catalogo o una lista di stelle guida "preferite" per oggetto in giro dal quale rubare un pò d'esperienza?

Di quanti gradi posso dissassarmi rispetto al telescopio di ripresa prima di avere problemi rilevanti di rotazione di campo?

Vi ringrazio fin da ora per la disponibilità

A presto
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande su guida manuale
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
Penso che oltre i 100x non possa andare visto la qualità dell'ottica e la scarsa luminosità. Vanno bene come ingrandimenti per cercare di effettuare una guida accettabile?

Se la tua guida è precisa sì.

Tillo ha scritto:
In linea di massima, quanto può uscire dal crocicchio una stella per essere fastidiosa nella posa finale? Oppure se non è possibile rispondere in questo modo, quanti secondi ho per farla rientrare nel crocicchio prima che il mosso risulti evidente?

In linea di massima non la devi far spostare dal punto di incrocio dei fili e ricentrarla immediatamente appena ti accorgi del minimo spostamento

Tillo ha scritto:
La mia montatura mi permette di correggere a 2x 8x e 16x, intuitivamente penso che si debba correggere il più velocemente possibile, è così?

No. E' l'opposto. velocità elevate danno luogo a spostamenti non controllabili. Sempre meglio una velocità di correzione più bassa possibile.
Inoltre sopra i 2x hai l'inversione del moto in ar con conseguente backlash

Tillo ha scritto:
Esiste percaso un catalogo o una lista di stelle guida "preferite" per oggetto in giro dal quale rubare un pò d'esperienza?

Non credo che esista anche perché ti rendi conto subito se una stellina è adatta o meno a seconda dell'ottica da te usata
Tillo ha scritto:
Di quanti gradi posso dissassarmi rispetto al telescopio di ripresa prima di avere problemi rilevanti di rotazione di campo?

Se sei ben puntato sul polo non ci sono particolari problemi. Meno ti disassi e meglio è, comunque.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie Renzo :D

Un'ulteriore domanda, a 2x in moto contrario a quello della rivoluzione terrestre, si bloccano solamente i motori con arresto della guida per far si che la stella torni al proprio posto solo grazie alla rotazione terrestre ?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riesumo questo topic perché sto studiando la questione a fondo (e qualcuno sa perché) e vorrei capirci di più.

Innanzitutto sul senso di 1x, 2x ecc
Nell'ultimo post Renzo precisa che a 2x non si inverte il verso del moto AR perché al massimo si azzera. Io ho ancora qualche dubbio in proposito, nel senso che nel verso del moto AR andare a 2x vuol dire ovviamente raddoppiare la velocità del moto, ma nel senso contrario, secondo me, vuol dire andare a 1x al contrario (perché imho il motore AR dovrebbe fermarsi quando si imposta 1x e si va in direzione opposta al moto orario, perché 1x del movimento annulla 1x del moto orario). A supporto di questa tesi posso solo dire che rilevo il backlash causato dall'inversione del moto anche quando mi sposto a 2x sull'ase AR.

Seconda domanda: ho calcolato (spero sanza fallo) che a 2x, a 1000 di focale, ogni secondo di "spostamento" corrisponde a circa 25 pixel sulla webcam. Non è troppo veloce per fare guida? se riuscissi ad individuare un errore di un pixel, dovrei premere il pulsane giusto per 1/25 di secondo, non è esagerato?
Però immagino anche che la heq5 (vecchia) sia studiata per fare guida, quindi la minima velocità disponibile, appunto 2x, dovrebbe essere adatta...

Cosa ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei chiarire ad Andrea la mia affermazione che non è in contrasto con la sua.
Prendiamo le classiche pulsantiere vecchio stile (DS1, DD1 della Vixen o le standard della EQ5 per intenderci).
Queste riportano come velocità normalmente 2x 4x 8x 16x a seconda della pulsantiera.
Indicano la velocità verso OVEST quando si preme quel pulsante.
Per cui quando si preme il pulsante W (quello di destra) allora con il 2x inserito moltiplichiamo la velocità di un fattore 2 (la raddoppiamo = 1x + 1x)
Se è inserito 8X la moltiplichiamo per 8 cioè la velocità è 7 volte maggiore di quella normale (7x + 1X)
Nel caso in cui premiamo il pulsante E (sinistra) (con la funzione 2x impostata sostituiamo al + il segno meno per cui la velocità si azzera (fatto sperimentalmente appurato sia con le vecchie EQ6 sia con la Vixen SP-DX)
L'inversione si ha quando si imposta valori come 4x o maggiori. Però in questo caso non so se la velocità va a -4x o a -2x (-3x+1X). Non ho mai misurato la velocità in queste condizioni anche perché non mi interessava saperlo.
Con le nuove montature con elettronica più sofisticata la notazione è cambiata.
Si indicano anche fattori di correzione non interi per cui abbiamo 0.5x, 0.7x 1x ecc.
In questo caso il fattore va aggiunto (o sottratto) alla velocità siderale per cui 1x significa che premendo il pulsante W raddoppio la velocità mentre con il pulsante E l'azzero.
Sono due notazioni diverse che possono portare a confusione. Oggi si sta andando sempre più verso la seconda notazione (quella a decimali).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso di trovarmi nella prima condizione, dato che ho 2x, 8x e 16x (dovuti i classici fattori di riduzione di un circuito contatore).
Quello che dici mi torna (nel senso che se in un senso il motore va a 2x e nell'altro è spento, dovrei vedere che la stella si muove alla stessa velocità in entrambi i sensi, come in effetti è), solo che non capisco perché evidenzio backlash anche muovendomi a 2x: siccome non inverto il senso dei motori, l'ingranaggio dovrebbe restare sempre "in tiro", o no? Magari stasera faccio qualche altra prova... (non è che sulla pulsantra c'è scritto 2x e invece va a 4x? sarebbe molto strano però)


Ma soprattutto mi preme avere una risposta alla seconda dmanda...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso backlash è dovuto a inerzia.
La montatura va in un verso. Nel momento in cui fermo il motore gli ingranaggi continuano per inerzia fino a quando non toccano dalla parte opposta alla sede. Quando riparti devono tornare al punto di "spinta" precedente ed ecco il backlash
Se invece la montatura non si ferma ma viaggia un po' abbiamo solo un rallentamento del moto e non un suo arresto. Non vuol dire che non ci sia backlash ma si nota molto meno.
Per la seconda domanda non ho controllato i calcoli però per esperienza (correggendo a +/-0.7 cioè con la notazione vecchia a 1.7x) e usando una focale del tele di guida di 500 mm con un tele di ripresa di 800 mm si riusciva a correggere bene, anche se dovevo dare colpi velocissimi.
Con un sistema di ripresa a pellicola si corregge ancora meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiarissimo come sempre.
Quindi potrebbe essere complicato guidare a 2x e 1000 di focale (di ripresa, non di guida)?
Nessuno ha esperienza diretta?
Ma in 'sto forum ci sta solo Renzo?! ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010