1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripresa Flat Field e flat box
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate,probabilmente i temi sono gia stati trattati,ma io non li ho ritrovati, Vorrei sapere come riprendere i flat,ho provato a riprendere all'alba,ma non mi so regolare con tempi di esposizione ecc,in più vorrei sapere quando è il momento migliore e il metodo migliore per riprenderli. La flat box è il sistema migliore? Qualcuno se l'è autocostruita? Se si mi dice come ? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Flat field
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flat va effettuato con l'ottica puntata verso una superficie la più omogenea possibile, con tempi adeguati a raggiungere almeno il 75% della dinamica. In pratica l'istogramma si deve posizionare a circa 3/4 della scala. Il tempo di esposizione dipenderà dunque dalla luminosità dello sfondo. L'importante è che tu esegua il flat filed avendo cura di mantenere la camera di ripresa nella medesima posizione utilizzata per l'immagine da trattare, alla quale sottrarrai ovviasmente il flat. In molti, compreso il sottoscritto, preferiscono effettuare la media di almeno tre flat.
Quanto al tipo di sfondo ci sono varie teorie:
dal cielo del primo mattino, con l'ottica coperta da un telino bianco, alla flat field box della quale troverai parecchi esempi sul Web, in genere rischiarata da lampada alogena o da lampada a fluorescenza.
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, questo è lo schema di costruzione ottimamente rappresentato da Giovanni Benintende, personalmente ho seguito queste istruzioni per costruirmi una flat box, l'unica differenza stà nel fatto che ho applicato 4 lastre (al posto di tre) di filtratura della luce riflessa in quanto ho utilizzato 4 faretti led composti da 12-14 led a luce bianca ognuno(non ricordo più bene la quantità) in quanto precedentemente utilizzando solamente un led per angolo i tempi di acquisizione erano troppo elevati.
Utilizzando i faretti eseguo il flat sul Cls in 1 secondox21--rgb più o meno a seconda della sensibilità del sensore 1,3/1,6 secondi x21--halpha mi sembra7-8 secondi x21-- per il flat controllo che l'istogramma si posizioni a 30000 adu. in ogni filtro, il box così assemblato sembra funzionare bene, puoi vedere le foto nel sito.


http://www.astrogb.com/art_flatbox.htm


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa,ma perchè sempre X21? Cosa significa? Poi io che utilizzo una reflex digitale ne faccio 3 o più? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a guardare quà: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... t=flat+box

Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gia visto,grazie,molto interessante.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Scusa,ma perchè sempre X21? Cosa significa? Poi io che utilizzo una reflex digitale ne faccio 3 o più? Grazie.


Ciao, x21 stà per 21 flat ogni filtro.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo,
specifico anche una cosa:
per mia esperienza personale, preferisco di gran lunga un flat con la box perchè sopratutto usando il C8, posso realizzare il flat subito dopo ogni ripresa (ancora prima di cambiare soggetto e posizione del tele).
Questo perchè lo shift dello specchio può causare un cambiamento del fuoco e quindi il flat non avrebbe efficacia.
Lo stesso motivo lo applico quando cambio qualche altra cosa con il rifrattore smontando la ccd.
Io comunque faccio almeno una decina di flat e poi realizzo il master.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ci sono,grazie,per curiosità voi quanti dark fate? Io di solito 7,o comunque dispari e non meno di 3,faccio bene? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010