1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sono nuovo di questo forum, ma vi seguo da parecchio tempo, ho trovato molti spunti interessanti per la fotografia del profondo cielo, dove non sono un esperto, fin'ora mi sono dedicato ai pianeti.


Innanzitutto ringrazio il mitico Gianluigi che mi ha trasformato la 300D attraverso la sostituzione del vetrino.

Di profondo cielo ho fatto qualcosina, ad esempio ho avuto la fortuna di fotografare grandi campi stellari con la 300d ( non ancora modificata ), dal deserto di Atacama ( Cile ) e qui con pochi minuti di posa viene fuori di tutto , ma è letteralmente un altro mondo.

Veniamo al dunque, finalmente sono riuscito a provare la 300d modificata al fuoco diretto di un newton 302 mm f:4.9 Giacometti , autocostruito.

Il problema era l'autoguida, con PHD guiding si effettua con una facilita disarmante , come suggerito qui sul forum, è eccezionale fa tutto lei, come camera guida utilizzo una lumenera 075m collegata ad un piccolo rifrattore 500mm, il bello è che la Lumenera al fuoco diretto del 500mm riesce a guidare la 300d collegata al bestione 302 mm 1450mm di focale, fino a 5 minuti di posa nessun problema.

Utilizzo l'accessorio della shoestring astronomy con cavo per porta autoguida della eq6 caricata al limite della sua portata.

Anche guidedog non era male, ma non mi permetteva di usare la lumenera, più sensibile di una webcam.

Ho ottenuto delle immagini dalla città e filtro deep sky della velo.

Prima ottenuto in jpg , poi nelle successive pose in raw e convertite in fits per poterle darle in pasto ad astroart 3 senza perdere i 12 bit originare, anche se noto che anche i jpg non perdono molto.

Ho fatto anche delle prove da San Bartelemy (AO ) con un ottimo 25 mak f:3.8 risultati niente male anche con singole pose , grazie alla qualità dello strumento, al sito niente male, alla ritrovata sensibilità nel rosso della camera, e l'ospitalità dei responsabili dell'osservatorio.

Se imparo come si fà vi allego qualche immagine.

Cieli bui

Ferruccio Zanotti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto sul forum, per postare le tue foto basta cliccare sulla scritta blu "UploadPic", se non la vedi contatta l'amministratore.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prossima volta che passi da queste parti manda un messaggio. :wink:

Cos'hai fatto hai noleggiato lo strumento all'osservatorio?
Dato che non mi hanno ancora dato una risposta lassù, e ho utilizzato tali strumenti in visuale e poche foto, hai fatto autoguida con le gm2000, e che pose hai fatto?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jupiter benvenuto!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ferruccio, è un piacere averti tra di noi, sono sicuro che a breve ne vedremo delle belle :lol: :lol: ,

BENVENUTO,

salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,

per quanto riguarda San Bartelemy, si l'ho noleggiato, però non mi pare che il Mak faccia autoguida, in ogni caso tiene 4-5 minuti non guidati,poi si può integrare quanto si vuole.

Ed essendo un 25cm f:3.8 è un "bel pozzo di luce" :-)

Fra l'altro io dal 9 luglio tornerò in Valle D'Aosta periodicamente, chi passasse da quelle parti....

Un saluto

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorino,

ho trovato carica immagine, in album nel menu, è li che dicevi?

Grazie

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io abitandoci, in Valle, penso proprio di poter passare in osservatorio.

Il Mak, non pensavo tenesse così tanto!
Certo parliamo sempre di GM2000.
Si autoguida la fa, ci sono anche delle STV mi pare a disposizione, il problema è capire come dato che è tutto comandato da un software particolare.
Ho già chiesto info.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh ciao Ferruccio! Il ferruccio che immagino io? :D
Benvenuto!

Qui dovresti avere Upload Pic:
Immagine

Se non lo vedi contatta l'amministratore

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto nel forum.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010