1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un pezzo di trifida
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
anche se la luna si era già alzata da un po, ho voluto provare lo stesso per vedere cosa usciva fuori, tutto sommato mi posso ritenere soddisfatto
http://forum.astrofili.org/userpix/55_m20_3.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico, la trovo molto interessante. Credo che con ulteriori esposizioni tu riesca ad abbattere il rumore residuo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico, io non me ne intendo molto, ma come mai hai usato un IR-cut su una nebulosa dal colore rosso? Non sarebbe stato meglio usare un IR-pass?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Domenico, io non me ne intendo molto, ma come mai hai usato un IR-cut su una nebulosa dal colore rosso? Non sarebbe stato meglio usare un IR-pass?

Dovendo modificare le esposizioni e farle più lunghe almeno 10 volte?
L'IR cut serve per migliorare il dettaglio e la resa cromatica.
Si usa anche normalmente sui ccd e sulle DSLR
Fra l'altro la nebulosa è anche azzurra e comunque ci sono anche le stelle che non emettono solo sul rosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella!
Sono sempre stupito di quanto segnale tiri fuori con pose così brevi, sono convinto che hai un gran bel cielo!
Io o trovo un modo per allungare le pose o devo aspettare di andare sotto cieli bui (ora che so la differenza...)
Purtroppo la trifida è grande per la focale del newton e la dimensione del sensore, come tanti altri oggetti che per questo motivo sono "preclusi".
peccato che per i newton non si riesa a trovare un riduttore di focale decente: ci vuole una pazienza (e una perizia) a fare mosaici...
l'unico suggerimeto è che dovresti spendere più tempo nell'elaborazione, lavorando separatamente stelle e nebulosa. Purtroppo con la webcam, a causa della sfigata dinamica e delle brevi esposizioni, è un must!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie a tutti ragazzi,
per Andrea
purtroppo l'elaborazione è il mio punto debole e si vede :(
ma come diavolo si fa ad elaborare separatamente le stelle dalla nebulosa? qualche tempo fa mi è stato detto da qualcuno qui sul forum che Gianni Benintende aveva scritto un articoletto sulle " le stelle", ma non sono riuscito a trovare quel numero che se non sbaglio era di febbraio.
Ma poi com'è finita con quel riduttore per webcam della celestron, era proprio inservibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
rielaborata un po più soft http://forum.astrofili.org/userpix/55_m20_4.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la versione soft ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
neanche io ho letto l'articolo di Benintende, però da un po' mi muovo così
faccio due elaborazioni separate, una per le stelle, una per la nebulosa.
Poi seleziono con il lazo (con un contorno sfumato di qualche pixel) le stelle (quelle più intense, una ad una), le copio, e le incollo sull'altra aggiustando i livelli per rendere invisibile il passaggio, tutto qui!

Per quanto riguarda il riduttore, non so dove metter mano, vorrei provarlo sul tele di qualcun'altro per capire la radice del problema.
Comunque l'ho accorciata con il seghetto (ho tagliato la parte filettata, accorciato il tubo, e l'ho reincollata) con impegno e attenzione in modo da portare la distanza lente-sensore a quella prevista per la neximage, per la quale è progettata, e la situazione è un po' migliorata.
Ma resta comunque un cromatismo scandaloso e un "fuori asse" (credo) che la rendono inservibile.
Mi chiedo se funzioni davvero sulla neximage...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
andreaconsole ha scritto:
Comunque l'ho accorciata con il seghetto (ho tagliato la parte filettata, accorciato il tubo, e l'ho reincollata) con impegno e attenzione in modo da portare la distanza lente-sensore a quella prevista per la neximage, per la quale è progettata, e la situazione è un po' migliorata.

questo si che è fai da te


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010