1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La stagione dei funghi.
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 14:34 
Questa è certamente la stagione dei funghi (almeno nell'estremo nord abbiamo i nostri vantaggi.....), ma poche stelle!
Nel penultimo buco meteo (23/06/07) un quadretto veloce veloce alla CED 199 con la C2006VZ13.
Cordialmente
Alessandro
http://astrosurf.com/maggialex/CED199.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mi piace :!: , complimenti :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Alessandro, complimenti, ma dove li trovate tutti questi strani soggetti :D , devo imparare ad usare qualche programma per andare a scovare cose strane, al momento ho un vecchio PC e non gli posso installare the sky.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, applausi per l'originalità dell'immagine e per lo strepitoso basso tempo di integrazione sull'halpha, non ci sono parole.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella, bravo Alessandro
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:44 
complimenti per l'immagine, molto suggestiva ...

una curiosità: so che questa cometa è abbastanza veloce e tu l'hai ripresa almeno per 12 min (50 nell'h-alfa) ma le stelle restano puntiformi ... su cosa l'hai inseguita?

grazie

cp


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Complimenti a parte per l'immagine... è vero, è la stagione dei funghi, e lo scorso fine settimana sono incappato in qualcuna di queste meraviglie della natura senza nemmeno cercare, mentre salivo ad un alpeggio su un sentiero abbastanza battuto (ma dove ce li hanno gli occhi gli altri ?).

http://forum.astrofili.org/userpix/40_Funghi_2.jpg

Scusate la focheggiatura non perfetta che fa perdere particolari e dettagli, ma la fotocamera non stava in mano mia !

Con opportuna elaborazione e aggiunta di altri ingredienti la foto si è trasfermata in ottimo condimento da tagliatella !

A tal proposito mi viene un pensiero... si dice tanto dell'elaborazione delle immagini ma per quella dei cibi (il cucinarli) nessuno batte mai ciglio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
io invece ho trovato questi
volevi farci un bel secondo, ma poi ho pensato "quasi quasi li regalo al capo, è sempre così gentile" :D

p.s. complimenti ad alessandro per la foto :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissima Alessandro. Quando apro un tuo post, so già di dover andare a cercare su google che cosa hai fotografato...stavolta non è stato nemmeno tanto facile trovarlo!

Complimenti

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belissima, anche per la scelta do oggetti così inusuali! :o
Bravo

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010