1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOGUIDA CON LXD 75
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Qualcuno ha provato a effettuare autoguida con la LXD 75 e quale programma usate ?????
grazie
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che hai postato nella sez sbagliata!
alcuni nel forum hanno usato la lxd75 per autoguida...
Io personalmente non ci sono riuscito!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho spostato il topic in una zona più consona.
Qui avrà sicuramente più visibilità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao elius
io sono riuscito ad autoguidare con la lxd55 e la lpi con il programma della lpi meade la cosa a volte riesce bene e a volte non riesce per niente questo lo devo ancora capire,sara' per il fatto che la montatura e' eonomica,ma mi consola che sti problemi capitano anche con montature migliori.tu che web hai?so che altri ci sono riusciti con guidemaster ma non lo ho ancora provato,se il tempo tiene provo il fine settimana,ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: guida lxd75
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Grazie a tutti per le info,
Io ho la Philips PCVC690SCAN ho anche l'autostar #497

so di qualcuno che con un cavetto e con l'ausilio di map du ciel ci è riuscito ma non ricordo chi !!!!!!!!!
ciao
elius

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Io guido abbastanza bene la LXD75 utilizzando la mia Vesta Pro (non modificata) al fuoco di un ETX125 montato sulla montatura e riprendo con un 80mm in parallelo (ma anche vice-versa) e lo splendido software "guidemaster" che controlla i movimenti con i comandi diretti del protocollo LX200 (pulse). Per cui le correzioni sono più rapide e precise. Ho provato con altri mille programmi ma non ho avuto gli stessi risultati.
Con il CCD MX5c ed astroart invece, non riesco a guidare sempre bene, sarà per il ritardo immagine/autostar/montatura.
Premetto che prima di provare a guidare ho un fatto un pò di tuning della montatura (ingrassaggio, eliminazione dei giochi)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: guidemaster
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Ciao Rizal72, finalmente qualcuno che guida una lxd75, ho scaricato guidemaster e il file per convertire il software in italiano, mi dici i settaggi che hai usato e quale cavetto di collegamento hai, lo posso costruire io se avessi il circuito.
grazie

elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
il cavetto è il classico cavetto meade che serve per collegare il pc (presa seriale) all'autostar, dovresti trovarlo in giro su internette (codice #505)
http://www.atozstars.com/store/scripts/ ... roduct=386

I settaggi chiaramente non te li posso dire perchè variano tantissimo a seconda del telescopio, declinazione della stella, condizioni di osservazione in genere.
Io procedo effettuando una calibrazione dando un tempo molto elevato (15000 millisecondi) anche perchè il backlash in declinazione sulla LXD75 è improponibile. Infatti ti consiglio, una volta fatta la calibrazione, di disattivare cmq la correzione del backlash perchè non è mai costante per cui ti perdi la guida. Io, per evitare che l'inseguimento correga la declinazione sia a nord che a sud, sbilancio lo strumento in uno dei due sensi, così le correzioni saranno solo da una parte e il backlash non influirà più :) trucchetto

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
vedi che la LXD75 non è che sia adattissima alla guida per limitazioni tecniche e meccaniche intrinseche (vedi il backlash), per cui non ti abbattere se le prime riprese ti verranno mosse: procedi a tentativi, varia i parametri, e prima o poi qualcosa di buono otterrai.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010