1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova VdB 152 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

a causa dei miei incessanti impegni, per un pò di giorni non sono riuscito ad essere presente nel forum, che comunque trovo sempre attivissimo.

A fatica in questo week-end sono finalmente riuscito ad elaborare una ripresa fatta durante lo star-party delle Madonie. Il soggetto è di per sé molto debole, ma io ho voluto andare a fondo con 5 ore di luminanza e 3 ore di colore, a largo campo, per vedere cosa ne sarebbe venuto fuori.
Per pura casualità, la vecchia versione dello stesso soggetto, realizzata a Settembre, è stata pubblicata come APOD proprio durante le riprese di questa versione.

L'elaborazione piuttosto spinta, che mi ha dato non pochi problemi nel tenere a bada la forte luminosità delle stelle, mi ha permesso di tirare fuori tante nebulose multicolori intorno al corpo della VdB 152. Ecco l'immagine, che vi invito ad osservare anche nella versione alla massima risoluzione: http://www.astrogb.com/vdb152new.htm

Sperando che vi sia gradita, vi saluto cordialmente con l'augurio di un buon inizio di settimana.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto incredibile. Onestamente preferivo quella vecchia perché più naturale ma tutto il materiale che sei riuscito a tirar fuori in questa è davvero pazzesco.
Una curiosità: sul mio schermo, un paio dele stelle molto luminose sono verdine... è normale?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eccezionale Gianni, però concordo con Pilloli: alcune stelle appaiono tendenti al verde piuttosto che (almeno credo) al blu. Hanno effettivamente quel colore oppure la foto ha un leggerissimo viraggio sul verde?
Complimenti ancora.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Gianni, ci vizi!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a voi e grazie per aver risposto.

Sul mio monitor non ho rilevato questa evidenza di verde, se non u leggero accenno. Potrebbe darsi che la calibrazione dei colori con la nuova scheda grafica non sia perfetta, e questo ne spiegherebbe la ragione.

Tuttavia ho provato a correggerne il colore basandomi sugli istogrammi.
Vi invito pertanto a rivedere l'immagine senza dimenticare di aggiornare la pagina con il browser: http://www.astrogb.com/vdb152new.htm

Vi prego di confermarmi se il tono verde di quelle stelle verdi è ancora così evidente.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Confermo, anche con la nuova versione alcune stelle appaiono ciano.

In ogni caso impressionante la quantità e la qualità dei dettagli

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Confermo, anche con la nuova versione alcune stelle appaiono ciano.
In ogni caso impressionante la quantità e la qualità dei dettagli


Non capisco. Stiamo parlando di stelle verdi o di stelle color ciano?
Eventualmente, in privato, mi mandate una copia dell'immagine con l'indicazione delle stelle che vi appaiono virate?

Grazie, Gianni.

P.S. Nel frattempo, grazie anche a Roberto Pitetti.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
come al solito ci vizzi con le tue fantastiche immagini da HST e come al solito mi vado a lustrare gli occhi con le foto del tue HST :-)

Sta volta però ho realizzato che da dove sono io anche se avessi il tuo HST non realizzerei molto di più di quello che faccio ora... come rosicavo prima! :P

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ho assistito in diretta alla acquisizione di questa immagine e credo che gli enormi sofrzi sono stati ripagati ampiamente! Mille complimenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 14:20 
Giovanni è un'immagine "impressionante" su un oggetto molto elusivo tanto che è estramamente difficile anche fare l'inquadratura iniziale. Non ho mai visto nulla del genere su questo oggetto.
Più di così non so che dirti che non i soliti complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010