1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento del colore con Iris
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scattando le foto con la Canon 300d ho trovato comodo usare Maxim Dl, ma l'altra sera mi sono riproposto di ritornare a Iris.
Infatti Maxim Dl mi crea dei brutti buchi neri al posto degli Hot Pixel e l'immagine viene fortemente deteriorata.
Ho quindi trattato l'immagine con Iris con l'eliminazione degli hot pixel ( che con Maxim non mi funziona bene creando degli artefatti), dark e il bias.
Ebbene l'immagine viene sicuramente molto più corretta.
Il problema è che per il trattamento finale non riesco a capire come bilanciare i colori.
Uso il comando "Black" e poi bilancio (come dice il sito) R: 1,96 G:1 B:1,23.
Il risultato provato sul singolo fotogramma è ottimale, ma sulla somma di più foto tende al rosso in modo poco naturale.
Passando anche l'immagine infine a PS è dura ritrovare il bilanciamento corretto.

Ecco i due risultati senza sottrazione del Dark:
http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Galassie/M31.html

e iris:
http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Galassie/M31V2.html

ho usato anche PS in modo diverso ma, nel caso di Iris non sono riuscito più a bilanciare i colori.

Come procedo?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa il comando black selezionando la zona più scura della foto e poi su una stella non saturata di colore bianco la selezioni e digiti white.
Dovrebbe bilanciare il tutto, se non ci sono gradienti strani.
In quest'ultimo caso ci sono altre opzioni su Iris per l'eliminazine dei gradienti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Una cosa: come si fa a selezionare il "bianco di una stella" per poi utilizzare il comando white se iris non lascia ingrandire l'immagine. Ad ingrandimento "normale" risulta difficile andare a selezionare perchè si tratta di qualche pixel si e no, e quindi con il mouse, fare la "finestra" sul centro della stella per me è particolarmente laborioso.
Esiste un sistema di selezione mediante coordinate?
Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Selezioni una area che contiene la stella "campione"

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusate ma non vorrei invadere questo topic con le mie richieste di delucidazione sui comandi di iris.
Se seleziono la stella "bianca" con un rettangolo più o meno grande che la contiene e lancio il comando white è corretto? Oppure il comando "risente" del poco nero che ovviamente ha intorno la stella.
Io pensavo che la finestra dovesse contenere solo il bianco ed è per questo che reputavo difficile farlo (un disco stellare medio-piccolo non va più in la di qualche pixel).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è quanto riporta Buil nelle sue note:
WHITE

To restore just colors of tri-color images it is some time necessary to the balance the white. IRIS integrates two commands which make it possible to carry out this operation with precision and speed. The second command, WHITE, makes the adjustment of the white itself. The three colors planes are treated simultaneously (as opposed to what made SCALECOLOR2 command). One selects a reputed white area in the image with the mouse (Iris calculates the median intensity in the window). In the case of the planet Mars the polar cap is ideal for that (but attention, one should not have saturated the image at this place due for example to a too long exposure time). Iris turns return the coefficients by which it has to multiply components RGB to adjust the levels in the selected zone.

Note that commands BLACK and WHITE must be executed in the order given hereafter.

See also the BLACK command.

WHITE2

Harmonize the three layers of a color image (48-bits) by equalizing the intensity of the same star in these layers (multiplication by suitable coefficient). The program carries out a Gaussian adjustment of star. The selected star must be surrounded by a small rectangle before run the command (click here for a typical application). See also the command WHITE which uses the median value of a zone selected with the mouse and the BLACK command for adjust the background level (click here for another example).

Come vedi il programma non necessita che sia la stella e basta evidenziata. Ovviamente ciò è preferibile, dove possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Renzo, ... e scusate la divagazione sul tema.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho risolto il problema, sbagliavo procedura.
Convertivo in colore solo dopo la sommatoria delle foto invece che convertirle prima:

http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Galassie/M31V3.html

ora devo studiare il modo di elaborare decentemente il nucleo.

Naturalmente ringrazio Renzo dato che non bilanciavo il bianco.
Rimango dell'idea che i parametri suggeriti per il bilanciamento dei canali non sia così azzeccato e pertanto li bilancio successivamente con PS.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa l'ignoranza,che vuol dire che Convertivo in colore solo dopo la sommatoria delle foto invece che convertirle prima? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che vuoi imparare ad usare Iris.
Il primo passo è qui descritto:
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c13_us.htm

che ritrovi anche qui
http://www.astrosurf.com/buil/iris/roadmap/help2_us.htm

Come vedrai si possono importare files Raw che però verranno convertiti in .pic e li vedrai in bianco e nero.
Solo dopo aver sottratto i dark ecc. e prima di sommare le foto si passa al comando CFA conversion che darà colore alle foto.
Poi sommi tutto e alla fine bilanci i colori.

Io facendo la conversione CFA solo dopo la somma ottenevo colori falsati.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010