1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'astinenza è stata tanta, per settimane nuvolo! Ieri sera mi chiama Pilolli mentre io sono ancora ad un matrimonio, è già sera...caspita è sereno, cerco di farmi forza, mi accordo anche con Christian e partiamo alla volta di Aviatico, una ridente località montana sopra Bergamo con vista panoramica sulla valle Padana!!!! (:()ma con allo zenith e a est un cielo più che discreto. Vista la stanchezzza opto per questa postazione, facilmente raggiunguibile da casa mia. Parto da casa alle 22e30 abbondanti, già abbastanza provato fisiccamente per gli impegni del giorno...c'è chiusa per lavori anche l'autostrada e la statale è trafficatissima, arrivo che quasi è già mezza notte...poco male, tanto c'è ancora la luna che deve tramontare. All'arrivo c'è già Giancarlo che inizia a montare i suoi 489 strumenti e montature varie :D ...sembra la versione mobile di Auriga o Telescope-service!!!! :D Inizio a montare anche la mia eq-6 che per la prima volta posso usare sotto un cielo in cui si vedono davvero le stelle e assieme ad essa anche l'autoguida (un ST4...provato fino ad ora solo da casa, nelle poche ore di sereno concesse da aprile ad oggi!)...Christian rimane imbottigliato nel traffico a causa dell'autostrada chiusa e arriva a destinazione con un po' di rirtardo...e provato dal viaggio! Viste le condizioni del cielo non perfette verso Sud, abbandono l'idea delle barnard sopra Altair e punto qualcosa di più in alto...Nord America, Crescent, Velo o Cocoon...i target sono questi...opto per il velo, che non ho mai ripreso. Lo punto e faccio qualche scatto di prova per verificare la posa massima, trovo che 8 minuti a 400 ISO siano un tempo massimo per evitare di saturare tutto. Il tele da ripresa è il Takahashi FS-60C che questa volta utilizzo con una piccola prolunga che mi permette di spianare completamente le stelle fino al bordo estremo del campo inquadrato.
Questa è una singola posa da 8 minuti senza particolari interventi, solo conversione RAW-Jpeg:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_velo_8minuti_400ISO_Taketto_2.jpg

Faccio partire l'autoguida e immagazino prima dell'alba 14 pose da 8 minuti.

Un rapido controllo alle immagini, denotano, a mio avviso, l'ottima guida effettuata con l'ST-4 abbinata ad un WO SD da 66mm in parallelo al takahashi:
Ecco il particolare ingrandito del bordo in alto a destra del fotogramma:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_bordo_estremo_al200percento_1.jpg
Anche la puntiformità offerta dallo spianatore con l'anellino di prolunga che gli ho interposto mi pare eccellente, siamo proprio sul bordo del sensore della Canon, dove in precedenza le stelle apparivano un po' "sbanate"...per usare un'espresssione non mia ma che rende assai bene l'idea! :D. In compenso è riapparso un po' di cromatismo, non come quando lo utilizzavo senza spianatore, ma comunque percepibile ::(

Le 14 pose le allineo con registar e la sistemo un po' con Photoshop...tutto abbastanza in fretta, anche se il risultato inizia ad appagarmi non poco:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Velo_Taka_14x8min_400ISO_1.jpg

Ecco la foto di gruppo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_noi_1.jpg

e l'alba, che già prima delle 4 di mattino ha fatto capolino :(, facendoci interrompere le pose
http://forum.astrofili.org/userpix/34_alba_1.jpg

Alla prossima

e un caro saluto per la fantastica nottata a Giancarlo e Christian!

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yeahhhhhhhhhh!
Bella! Bella! Mi piace molto, vorrei vedere la nebulosa un po' più luminosa. Integrazione maggiore? O riesci a toccarla con le curvine?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bel risultato complimenti :D .
Ma quantri strumenti avevate?
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Gran bel risultato!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte un po' di gradiente sul cielo direi che l'immagine è molto valida. Se riesci a correggere il fondo cielo non ci farei altro.
Lavora bene l'equipe EQ6/Taka60/st4, vero? :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Donato! :)

X Davidem27
Ecco una versione più "strong"...personalmente preferisco la prima versione perchè sono dell'idea che il velo deve apparire molto come "velo" e non come "sciarpetta", ovvero soft è meglio ;)...ma è questione di gusti! :)
Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Velo_Taka_14x8min_400ISO_ev_1.jpg

Che ne pensi? ...a guardarla bene, comunque non mi dispiace neanche questa comunque :)

Qui invece una versione in negativo che mette forse meglio in evidenza le complesse e intricate strutture della nebulosa:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Velo_Taka_14x8min_400ISO_bn_1.jpg

x Pedro2005
Dunque, io mi sono portato il minimo indispensabile per riprendere: Takahashi FS60 e William Optics 66 per guidare; Christian ha provato il suo nuovo setup da viaggio (un 80ino apo con William optics 66 per guidare) e il LightBridge per qualche osservazione visuale mentre l'autoguida faceva il suo dovere; infine Pilolli aveva con se un 80ED, L'Intane da 8cm, il C8 e un Meade da 10 pollici, un paio di montature e una serie di cavi che nemmeno la base spaziale di Houston dei tempi d'oro potevano vantare di avere! :D ...questo almeno quello che ho visto (il Meade da 10" in realtà non l'ho visto ma mi fido!)

x Renzo
Il gradiente è risultato ostico da togliere e a dire il vero non c'ho ancora messo mano in maniera mirata. Il trittico eq6/taka60 e ST4 sono una bomba per questo genere di riprese, penso che anche in mezzo ad una bufera non farebbe una piega: non vibra, punta bene, l'inseguimento è morbido e gli errori di correzione sono sempre contenutissimi. Anche il montaggi odi tutto è velocissimo e una volta inseriti i parametri nella console dell'ST4, in due minuti sono già opertativo con l'autocalibrazione della guida fatta a dovere! Tenendo conto che con lo stesso tele di guida ci guido anche il rifrattore da 12cm senza grossi problemi, gestire la corta focale e i pesi irrisori del taka60 è davvero uno scherzo!

Ciao :)

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ottimo risultato Valerio!!
Mi spieghi poi dove hai preso tutto quel segnale eh... :)
Le mie pose mostrano la metù del segnale ad essere generosi!!

Sinceramente preferisco la prima versione (sia per la tonalità generale che per la naturalezza)

Un grazie per la serata anche se "non voleva proprio inziare"
(3ore di strada per 70 km!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio con un grazie a Valerio e Chriss per la splendida nottata (che suona malissimo ma è così).

Ovviamente, come ogni mia serata che si rispetti, ho incrontrato un po' di difficoltà: assialità discutibile per una buona metà delle pose (mentre pensavo a come risolvere, l'ho lasciato scattare), rumore ccd a livelli assordanti e, inedito e terrificante, un gioco sull'asse di dec che non avevo mai visto (nel senso che non c'era) prima di ieri sera...
Cmq, ho fatto un po' di scatti della velo (la fantasia era il punto forte della squadra di ieri sera) e i miei risultati sono orripilanti. Perché? Non ne ho idea...
Il rumore domina incontrastato.
Per il momento ho fatto solo elaborazioni veloci. Spero di postare qualcosa stasera più tardi altrimenti si finisce a settimana prossima.

Cmq, un'uscita in compagnia di Valerio e Christian è davvero un'esperienza. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Ottimo risultato Valerio!!
Mi spieghi poi dove hai preso tutto quel segnale eh... :)
Le mie pose mostrano la metù del segnale ad essere generosi!!

Sinceramente preferisco la prima versione (sia per la tonalità generale che per la naturalezza)

Un grazie per la serata anche se "non voleva proprio inziare"
(3ore di strada per 70 km!)


Grazie :D
Il segnale l'ho preso esattamente dove l'hai preso anche tu! :D ...e non è vero che le tue pose mostrano metà del segnale; il segnale c'è, occorre solo tirarlo fuori! ;)
L'importante comunque che la serata...sia iniziata! :D...tanto prima c'era la Luna, non ti sei perso nulla e hai imparato anche una strada nuova invece della solita e monotona autostrada! ;)

Pilolli ha scritto:
Comincio con un grazie a Valerio e Chriss per la splendida nottata (che suona malissimo ma è così).

Ovviamente, come ogni mia serata che si rispetti, ho incrontrato un po' di difficoltà: assialità discutibile per una buona metà delle pose (mentre pensavo a come risolvere, l'ho lasciato scattare), rumore ccd a livelli assordanti e, inedito e terrificante, un gioco sull'asse di dec che non avevo mai visto (nel senso che non c'era) prima di ieri sera...
Cmq, ho fatto un po' di scatti della velo (la fantasia era il punto forte della squadra di ieri sera) e i miei risultati sono orripilanti. Perché? Non ne ho idea...
Il rumore domina incontrastato.
Per il momento ho fatto solo elaborazioni veloci. Spero di postare qualcosa stasera più tardi altrimenti si finisce a settimana prossima.

Cmq, un'uscita in compagnia di Valerio e Christian è davvero un'esperienza. Smile


Con l'80ED ho avuto anch'io esperienze negative di assialità, con un bel Moonlite risolvi tutto! :) ..penso ....spero!
Hai invece risolto il problema della dec? Le pose sono venute guidate bene lo stesso?
Penso che come per Chris, mediando le imamgini (o sommandole) il rumore dovrebbe attenuarsi significativamente, con la sola aggravante che la tua Canon non ancora modificata avrà comunque un pelo più di difficoltà a far uscire la componente rossa del velo. Aspetto con ansia le tue versioni!

Anche un'uscita con te e Chris è un'esperienza! :D

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 0:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I like seconda versione!
Proprio bella!!!! :)
Immagino la 100%....godo!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010