1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando del giorno di festa a Roma.. :lol: mi sono messo ad elaborare il penultimo oggetto ripreso nello scorso weekend.
Singola posa da 6 min. 400 iso con pentax75.

http://www.pbase.com/claudioroma/image/81355453

Byee

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moooolto carina Claudio..
Io l'ho ripresa con la ccd ma ce l'ho ancora senza i colori.
Complimenti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto interessante, e un'integrazione maggiore porterà ad un risultato ancora di qualità superiore! Per essere una singola è comunque un risultato notevole.
Una domanda: sto vedendo, ultimamente, diverse immagini realizzate con il Pentax 75 che mostrano un residuo cromatico, chi più chi meno. Nella tua è proprio poco ma molte stelle, soprattutto quelle del piccolo ammasso a Nord delle nebulosa, ne mostrano un po'. E' questione di una messa a fuoco effettivamente non perfetta, seeing scarso che ha sparpagliato luce, o anche il Pentax soffre un po' di cromatismo?

ciao e complimenti per le ultime imamgini!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
valerio ha scritto:
L'immagine è molto interessante, e un'integrazione maggiore porterà ad un risultato ancora di qualità superiore! Per essere una singola è comunque un risultato notevole.
Una domanda: sto vedendo, ultimamente, diverse immagini realizzate con il Pentax 75 che mostrano un residuo cromatico, chi più chi meno. Nella tua è proprio poco ma molte stelle, soprattutto quelle del piccolo ammasso a Nord delle nebulosa, ne mostrano un po'. E' questione di una messa a fuoco effettivamente non perfetta, seeing scarso che ha sparpagliato luce, o anche il Pentax soffre un po' di cromatismo?

ciao e complimenti per le ultime imamgini!

V



Se hai in programma qualche uscita al prossimo novilunio e vuoi provare il mio te lo presto :wink:

Sono sempre stato curioso di conoscere il vero valore di quest'ottica, valutata però da qualcuno che se ne intende.

PS molto bella l'immagine solo 6 minuti :shock: :shock: :shock:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il venerdì 29 giugno 2007, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ma fai più pose!!! Con 5 pose satava già fuori uno spettacolo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
L'immagine è molto interessante, e un'integrazione maggiore porterà ad un risultato ancora di qualità superiore! Per essere una singola è comunque un risultato notevole.
Una domanda: sto vedendo, ultimamente, diverse immagini realizzate con il Pentax 75 che mostrano un residuo cromatico, chi più chi meno. Nella tua è proprio poco ma molte stelle, soprattutto quelle del piccolo ammasso a Nord delle nebulosa, ne mostrano un po'. E' questione di una messa a fuoco effettivamente non perfetta, seeing scarso che ha sparpagliato luce, o anche il Pentax soffre un po' di cromatismo?

ciao e complimenti per le ultime imamgini!

V


Credo che il cromatismo possa dipendere da una messa a fuoco non perfetta
ma la causa maggiore potrebbe essere (anzi lo spero) la serata di seeing scarso, inoltre vi erano spesso della raffiche di vento molto forti.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine, ma una sola immagine è troppo poco. Buono il punto di partenza. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010