1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 ancora prove autoguida
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto' ancora cercando di capire perche' l'autoguida a sere funziona discretamente e a sere sembra che la web in questo caso la lpi sia cieca,comunque ho fatto un po' di pose su m13 eco il risultato,volevo chiedere una cosa vedo dei globulari con stelle molto secche,con il mio SN da 6" non ci riesco presumo sia dovuto dal fatto che il tipo di ottica non lo permette o e' per qualche altro motivo?ciao a tutti :wink: http://forum.astrofili.org/userpix/430_m13_rr_1.jpg

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Ultima modifica di domenico pasqualini il martedì 26 giugno 2007, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca se l'hai postata piccola!!
E' difficile dire così, in ogni caso mi sembra un bello scatto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Domenico, allora per prima cosa ti segnalo un piccolo errore grafico (nella foto hai scritto (Pasqalini).

Secondo me la foto non è male, però mi sembra che con pose da 5 minuti ed un'apertura da 150mm dovresti avere molto ma molto di più. Oltretutto se non erro è un f/5 quindi molto luminoso.

Sbagli qualcosa nell'elaborazione? Ovvero per tenere la morbidez-za "spingi" troppo su qualche filtro passa basso? Questo potrebbe essere anche il fatto di non avere quella secchezza di cui ti lamenti.

Tieni conto comunque che le immagini "secche" ma dettagliate ed incise che vedi nel forum sono fatte perlopiù con Rifrattori APO oppure riflettori molto ma molto buoni (Takahashi, Vixen, ecc.).

Il tuo strumento (che personalmente reputo un buon strumento) non ti darà mai stelle come "capocchie di spillo".

Comunque ripeto M13 mi piace, solo mi sembra un po' sotto tono per il tipo di ripresa.

Ultima cosa: non per caso che avevi un cielo dove rischiavi di non vedere ad occhio stelle di 2/3 magnitudine?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e grazie per avermi risposto,ho coretto l'errore ortografico scusate non me ne ero accorto :oops: allora io di solito riprendo davanti casa dove ho un lampione che mi acceca quindi devo adoperare un filtro uhc s forse e' dovuto anche a questo,dopo premetto che sono alle prime esperienze e devo imparare un sacco di cose,e cerco per non farmi confusione di affrontarne una per volta,altrimenti mi incasino,quindi i vostri consigli mi sono preziosi,ciao e grazie

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravo Domenico, ora posta più grande. :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010