1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 Prima prova
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre M13 con tanto di satellite, ieri notte ho provato a fotografare M27 sempre con il piccolo pentax.
Il risultato e' la somma di 6 foto a 800 iso con tempi di 120-180-240 sec.,allineati con Registax e elaborazione con Photoshop.
I consigli sull' elaborazione sono sempre ben accetti. (visti i risultati).
Per chi volesse ho a disposizione i file in formato Raw.

Ciao

Max


http://www.image-share.net/image/24318/M27res.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa ti consiglio di fare sequenze con la stessa esposizione, soprattutto su soggetti che non hanno un'elevata escursione dinamica come M27 o altre nebulose tipo M16, M17 ecc.
Per seconda cosa non ti conviene usare registax per sommare in quanto è un software nato per l'elaborazione planetaria e non di profondo cielo.
Meglio DeepSktStacker (che è gratuito e legge anche i raw delle Canon)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
DeepSkyStacker è molto semplice da usare e molto comodo, infatti come scrive Renzo legge direttamente in RAW.
Fatto il tipo di media prescelta fa pure un filtro DDP.
Poi puoi fare un pò di elaborazione, oppure passare ad altri software, come PS.
Attento che tende a fare i colori smorti...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010