1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime luci Atik 16hr
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente dopo tre notti di cielo coperto a Roma sono riuscito a fare qualche veloce ripresa con la mia nuova atik 16hr presa dai grandi Gianluchi della Rigel.
Devo dire che dopo aver combattuto con la Meade DSI il passaggio all'utilizzo di un ccd astronomico è veramente una passeggiata. Già a trenta secondi mi ritrovavo sullo schermo almeno il doppio se non di più delle stelle che vedevo col ccd meade. Non ho badato molto nè all'autoguida nè ai tempi di esposizione perchè ero concentrato a capire le varie funzioni della camera.
I soggetti che presento hanno un'esposizione di 2/3 minuti eccetto che per andromeda che è data dalla somma di una posa da 1 minuto e di una da 4 minuti.
Comunque ecco il dettaglio delle riprese.

Ottica Rifrattore nighthawk 80mm f/6 su gpdx ss2000
Camera Atik 16hr modalità raw
Autoguida con webcam philips su shoestring e k3ccdtools (non ho potuto usare la DSI perchè il mio vecchio portatile con ancora usb 1.1 non reggeva le due camere e si resettava)
Elaborazione Maxime Photoshop

M27 (somma di 4 pose da 3 minuti ciascuna)
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m27_zoom_1.jpg

Doppio in Perseo (somma di 5 pose da 1 minuto e 20 secondi ciascuna)
http://forum.astrofili.org/userpix/61_double_zoom_1.jpg

Galassia di Andromeda m31 (1 posa da 1 minuto e 1 da 4 minuti)
http://forum.astrofili.org/userpix/61_andromeda_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
non male per essere la prima sessione fotografica col CCD...
però mi chiedo come mai alcune stelle siano venute con uno strano alone attorno...
forse un pò di foschia?

ciao e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
A me piace molto M27. Bravo.
Certo che dalla DSI alla Atik ce ne deve essere di differenza...
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'alone potrebbe essere dovuto o al seeing non perfetto con leggerissima foschia o all'ottica visto che il nighthawk è un acromatico o anche ad una non perfettissima messa a fuoco o per finire al filtro UHC.
In effetti il passaggio da DSI a ccd astronomico si sente da subito. Sembra quasi che bisogni elaborare poco. Invece con la DSI dovevo perdere molto tempo per tirare fuori con l'elaborazione qualche buon risultato. Già la prima posa che esce dal ccd con un pò di elaborazione è presentabile.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il ccd è notevole però comunque bisogna eseguire ore di posa per goderne appieno le potenzialità.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010