1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao,Ciao ragazzi, ho ripreso per la foto cumulativa la Crescent, attualmente ho incamerato 2 ore con halpha da 6nm. l'immagine è relativa alla somma - calibrata- da trattare successivamente con le altre, sempre che qualcuno abbia eseguito questo soggetto.
Volevo chiedere alcune cose.:

Dove possiamo collocare i fits calibrati?
E' meglio solamente la somma?
Chi ha ripreso lo stesso soggetto? se necessario provo ad eseguire un mosaico per uniformarmi alle reflex a 800 di focale, mi servirebbe un'immagine di riferimento.
Se nessuno è su questa strada andrò su m11-b142-143 penso che con 9 mosaici potrei riuscire a collegarmi all'immagine di Renzo.

nteprima dell'immagine, eseguirò altre due-tre ore in halpha.
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Crescent__2_stretch_copia3_1.jpg
Gio.


Ciao, per chi fosse interessato ad eseguire una foto cumulativa, ho inserito all'indirizzo sottoriportato i Fits relativi alla Crescent.
Se vi fosse interesse anche da parte di chi riprende con le Reflex si potrebbe postare un'immagine di riferimento, così potrei eseguire un mosaico per equipararmi al campo di ripresa.

http://www.gioastroimage.it/4565_000144.htm

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 27 giugno 2007, 16:08, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi ti posso dare un po' di colore (da pellicola) :wink:
Penso che un altro po' di integrazione aumenti la visibilità delle parti più tenui che sono come una ragnatela.
Per quanto riguarda M11 e B142/b143 non vorrei che tu facessi confuzione. La prima è nello scudo mentre le seconde sono presso la testa dell'Aquila
Se devi fare un mosaico per prendere sia M11 sia B142 altro che 9 immagini!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se vuoi ti posso dare un po' di colore (da pellicola) :wink:
Penso che un altro po' di integrazione aumenti la visibilità delle parti più tenui che sono come una ragnatela.
Per quanto riguarda M11 e B142/b143 non vorrei che tu facessi confuzione. La prima è nello scudo mentre le seconde sono presso la testa dell'Aquila
Se devi fare un mosaico per prendere sia M11 sia B142 altro che 9 immagini!! :wink:


Ciao Renzo, non è che ho fatto confusione è che pensavo fossero quelle due zone scure presenti nella tua M11, sono ancora un tantino "ignorante" devi capirmi, ho messo tanta di quella carne al fuoco che se non vado prima ad informarmi sui soggetti non sono in grado di capirlo al volo, in poche parole sono ben lungi dall'essere navigato, ma, pian pianino arriverò, mi stò impegnando :D .
Grazie per il pensiero del colore ma io pensavo che la tua iniziativa fosse quella di unire più forze per creare delle luminanze (gruppi di lavoro) di qualche decina di ore e 6-7 ore di colore per poter avere una montagna di segnale, ma forse ho inteso male :?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra abbastanza definitiva, a parte i colori,
bel lavoro, e ottima messa a fuoco!

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che l'ho ripresa anch'io in Ha, ma nella tua
c'è molta piu roba..
http://www.tamanti.it/Nebulae/NGC%20688 ... 20full.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gio, c'è già moltissima roba, molto bella.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissima Gio...
con il nuovo strumentino fai faville!
Il "piccolo" epsilon grazie al suo rapporto focale cattura tonnellate di segnale e tu (diamo a Cesare quel che e' di Cesare) sai "domarlo" alla grande!

Ancora complimenti!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto tutti gli intervenuti, a Christian chiedo, non è che si possa creare sul forum uno spazio dove depositare i Fits ripresi per creare una banca dati da cui tutti poter attingere e depositare le stesse immagini riprese per eseguire esposizioni cumulative (vedi iniziativa lanciata da Renzo)?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti vivissimi per l'immagine :shock: .
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Gio, bellissima immagine, tantissima "nebulosa"!!!!!!!!!
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010