1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6431
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Allego una immagine di questa bella bella galassia in Canes Venatici distante circa 13 milioni di anni luce. :shock:

E' stato il battesimo per la nuova EQ6 che si è comportata discretamente per non dire bene. Devo ancora imparare come settarla al meglio perchè ogni attrezzo sembra avere una sua anima ed un suo comportamento.

I dati sono sull'immagine.
Ciao.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_NGC643128giugno2007JPE_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine non c'è che dire, come ti trovi con il sxv m7? non se ne vedono molti di questi modelli tra gli astrofili.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo esordio!

Magari prova ad elaborare le stelle a parte, tanto per ridurre il loro diametro.

Vedrai che la Eq6 ti darà molte soddisfazioni, per ora l'ho spinta fino a 15 minuti con autoguida senza problemi.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi e grazie per gli apprezzamenti. :lol:

Claudio, io con la M7 mi sono sempre trovato bene, in particolare per il formato del sensore, che penso essere un buon compromesso tra campo. risoluzione e praticità d'uso.
Poi i sensori più grandi iniziano a costare uno sproposito :(
Penso però che oggi, su una fascia di sensore come questa, la scelta inizia ad essere ampia e quindi si possono trovare anche altre alternative.

Massimiliano, grazie anche a te, ma non sò usare photoshop purtroppo. Ho provato a seguire la tecnica di G.Benintende descritta su le Stelle di qualche mese fà, ma mi sono perso.
Stò aspettando che un amico si liberi dal lavoro per avere qualche lezioncina.

A presto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carina la galassia balena! E' un soggetto che non si vede tanto spesso in fotografia. Eppure a me piace un sacco...
Vi consiglio di vederla al telescopio... è gigantesca! La prima volta che l'ho osservata sono rimasto stupito, sia dalla grandezza che dalla luminosità abbastanza elevata.
Bella immagine!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti bell'esordio per la eq6 guida perfetta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine, se vuoi ridurre le stelle, segui con attenzione quanto desritto sull'articolo di Le stelle dopo un paio di prove riuscirai nell'impresa. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella l'immagine, complimenti.

Domanda da profano: come si fa per "separare" la galassia dalle stelle per poi elaborarle separatamente?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora ragazzi,
però non ho resistito e ho immortalato il setup all'opera.....troppo belli stì strumenti mentre lavorano :lol:
Ciao.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_Setup_EQ6ED114SS_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010