1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 colore- halpha-OIII
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusate l'inflazione di immagini che stò postando ma il cielo era veramente bello, umidità al 32% storico per la mia zona, non vignettavo mai, dopo questa per un pò resterò alla finestra, posto tre immagini di cui una la classica a colori più una da trenta minuti di Halpha e una da trenta minuti di OIII giusto per vedere la differenza di visualizzazione in base alle varie lunghezze d'onda luminose filtrate.

Luminanza 2,30 ore
Colore 20 minuti per canale

Epsilon 180-sxvh9-tele guida parallelo.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M27__1.jpg

Halpha 30 minuti
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Halpha_1.jpg

OIII trenta minuti
http://forum.astrofili.org/userpix/108_OIII_2.jpg


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 18 giugno 2007, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che ti dobbiamo dire, è fantastica :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella Gio, sforni immagini con una faciltà disarmante, complimenti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ma che te lo dico a fare! ;-)

Sei davvero bravo; ma come al solito almeno personalmente piacerebbe che le immagini fossero accompagnate da considerazioni sull'oggetto non solo di carattere tecnico per l'acquisizione e l'elaborazione ma anche di carattere "scientifico" purtroppo spesso si fanno immagini stupende e le si condivide senza che chi ne gode la bellezza riesca a comprendere cosa sta guardando.

Scusa se metto in campo con te questo tema, ma sono anni che nella varie ML e forum cerco qualcuno che faccia belle immagini e che nello stesso tempo ne sappia/trasmetta il contenuto "scientifico".

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio Marco Bracale, Teo 66 e Marco Silva al quale rispondo che purtroppo sono un'astrofilo un tantino "ignorante" in materia scientifica da allegare alle riprese, a parziale giustificazione porto la mia acerba esperienza legata al campo Astronomico in quanto ho inziato nel Gennaio 2006 con il preciso intento di imparare a fare astrofotografia, la cosa ha assorbito totalmente il tempo da dedicare a questo hobby, naturalmente mi sono già detto che dovrò migliorare anche la mia cultura Astronomico scientifica.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
xgio ha scritto:
Saluto e ringrazio Marco Bracale, Teo 66 e Marco Silva al quale rispondo che purtroppo sono un'astrofilo un tantino "ignorante" in materia scientifica da allegare alle riprese, a parziale giustificazione porto la mia acerba esperienza legata al campo Astronomico in quanto ho inziato nel Gennaio 2006 con il preciso intento di imparare a fare astrofotografia, la cosa ha assorbito totalmente il tempo da dedicare a questo hobby, naturalmente mi sono già detto che dovrò migliorare anche la mia cultura Astronomico scientifica.

Gio.


:shock: Gennaio 2006!!! :shock:

Non oso pensare quando ti metterai a studiare la parte scientica cosa combinerai... hai avuto una curva d'apprendimento esponenziale!

:( che invidia... :cry:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, è tutta questione di strumenti, le risorse umane sono messe maggiormente in campo da chi utilizza le ben più difficili Reflex D, nel mio caso il grosso del lavoro viene fatto dal tele+ccd.
Riguardo la scienza il massimo che posso postare è che si tratta di una Nebulosa Planetaria che ha terminato la fusione nucleare dell'Idrogeno in Elio, più o meno quello che accadrà fra 5 miliardi di anni al nostro sole, al centro è situata una Nana Blu, la nebulosa ha emissione in banda luminosa abbastanza particolare e molto diversa a seconda dei filtri utilizzati, per questo ho postato le due riprese aggiuntive, per quanto riguarda le distanze o la potenza espressa in soli, non è ben decifrabile in quanto non si è riusciti a darne una distanza concorde dalla terra.
Di più non sò.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stupenda Gio, i colori sono entusiasmanti; molto belle anche le narrow band. Ancora complimenti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
xgio ha scritto:
Ciao Marco, è tutta questione di strumenti, le risorse umane sono messe maggiormente in campo da chi utilizza le ben più difficili Reflex D, nel mio caso il grosso del lavoro viene fatto dal tele+ccd.
Riguardo la scienza il massimo che posso postare è che si tratta di una Nebulosa Planetaria che ha terminato la fusione nucleare dell'Idrogeno in Elio, più o meno quello che accadrà fra 5 miliardi di anni al nostro sole, al centro è situata una Nana Blu, la nebulosa ha emissione in banda luminosa abbastanza particolare e molto diversa a seconda dei filtri utilizzati, per questo ho postato le due riprese aggiuntive, per quanto riguarda le distanze o la potenza espressa in soli, non è ben decifrabile in quanto non si è riusciti a darne una distanza concorde dalla terra.
Di più non sò.

Gio.


Gio,

già quello che hai detto è sicuramente un inizio che magari ti porterà a leggere qualcos'altro e poi ancora altro ecc... questo si chiama (a mio modestissimo parere) approfondimento.

Scusa se ti faccio queste questioni, ma la mia visione è inquinata dal mio piacere per la scienza :-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Gio, complimenti.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010