1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un discorso molto lungo e articolato. Se ne è parlato già sul forum, ma è anche vero che le fotocamere sono cambiate negli ultimi mesi, e ciò che valeva uno o due anni fa, non sempre lo vale ancora. Potresti però prima spiegare cosa ci vuoi fare, ovvero se la vorrai utilizzare anche per foto tradizionali, se intendi modificarla per migliorare la sensibilità nella riga dell'halpha e se hai già ottiche dell'una o altra marca? Così potremo essere più precisi

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Se vuoi fare anche foto normali, Nikon. Non c'è dubbio.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho recentemente comprato una Canon 400d ma non l'ho ancora provata per astrofotografia.

Per un uso normale, mi va benissimo!

Mio fratello (tra l'altro, molto più esperto di me in fatto di fotografia) ha una Nikon (D50?) e, quando ha visto la mia, è rimasto impressionato dalla velocità di messa a fuoco che, devo dire, è davvero notevole.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
per le foto normali è anche ottimo il sistema ad ultrasuoni che fa vibrare il sensore per scrollarlo dalla polvere...
il sistema funziona talmente bene che l'hanno montato anche sulla DMark III appena uscita!
poi 10MP sono 10MP :D
a mio parere prendi la 400d e non te ne pentirai!

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nilkon e Canon potrebbe essere vista come una scelta tra Mercedes e Bmw. In passato Canon aveva dei vantaggi evidenti nella fotografia astronomica, e nel caso volessi prendere una 300D usata, si rivelerà ancora un’ottima macchina, non eccellente, ma assolutamente utilizzabile per risultati interessanti. Ora le cose sono cambiate di molto e penso che i due brand propongano macchine parimenti utilizzabili per l’astrofotografia. Recentemente mi è capitato di provare un po’ di modelli Nikon e li ho potuti confrontare con le mie Canon: Eos 20D e 300D modificata con filtro Baader. Se un tempo tra Nikon D70 e Canon 300d la scelta poteva essere sbilanciata verso la reflex Canon, ora la scelta non è più così evidente. Le nuove Nikon, parlo di D40, D40x, D80 e D200, sono decisamente più indicate per foto a lunga posa. Sia Nikon che Canon però, sono praticamente cieche all’h-alpha, per cui sarà comunque difficile ottenere discreti risultati su oggetti di questo tipo, mentre si potranno ottenere foto decenti di galassie e ammassi stellari; a meno che ovviamente non si esporti il filtro che taglia quella radiazione posto davanti al sensore (sul forum ci sono molte disquisizioni su questo argomento ;)). Se l’uso in astrofotografia sarà notevole, il mio consiglio è quello di non dotarsi della fotocamera con la risoluzione più elevata, 6 Mpixel sono più che sufficienti e, a parità di tecnologia, soffrono meno di rumore. Anche nelle foto tradizionali, a meno di non utilizzare ottiche molto costose, sopra i 6 Mpixel non si sfrutta interamente la risoluzione del sensore..tanto vale quindi avere una macchina che produce file più piccoli e facili da elaborare. Per quanto riguarda la fotografia tradizionale, Nikon è decisamente superiore per la gestione della luce mista e con i flash, ai quali ha dedicato tutta una serie di accessori per facilitarne la ripresa e ottenere risultati di grande qualità senza impazzire con i Numeri guida e altre amenità del genere!
Canon è sempre stata superiore con l’autofocus, ma semplicemente perché molti anni fa ha scelto di montare il motore AF all’interno di ogni singolo obiettivo, una soluzione più costosa ma che ha permesso di ottimizzare l’AF di ogni ottica. Anche Nikon, ora è passata a questa soluzione, con i modelli AF-S e AF-I, e in questo caso le prestazioni sono assolutamente identiche ( se non superiori)... basta fare una prova a parità di condizioni. Sulla questione del dispositivo anti polvere ad ultrasuoni, non mi pronuncio, anche se i fotografi che ho sentito non ne sono molto entusiasti, comunque è sempre un accessorio in più e non fa mai male..a parte il fatto che complica un po’ la procedura di rimozione del filtro Anti IR nel caso si voglia trasformare la fotocamera per astrofotografia. Mi sembra di aver fatto una rapida carrellata sui pro e contro che potrai incontrare nella scelta. Se hai dubbi …chiedi! ;)

Infine, questo è uno scatto singolo di 30 minuti eseguito con una Nikon D40
http://forum.astrofili.org/userpix/34_D40_30minuti_1.jpg

ah..vabbeh, io sono nikonista :)

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non entro nel merito tecnico (mi sono fermato alla 300D e mi ci sono trovato bene da vecchio canonista) ma voglio fare presente il servizio assistenza Canon con il quale ho avuto a che fare.
Acquisto macchina da Pixmania e mi viene consegnata con fattura dalla sede di Parigi.
Dopo un mese la macchina smette di funzionare (in quel mese ovviamente avevo sostituito il firmware originale con quello di Wasia con molte più funzioni).
Contatto il numero verde Canon il quale, dopo una sommaria descrizione del guasto (non si accedeva più anche mettendo batterie nuove) mi da un numero di riferimento del guasto e mi invita a contattare TNT Traco perché consegni al laboratorio più vicino la macchina fotografica. Aggiungo al pacco una lettera con la descrizione del guasto.
Traco viene a casa mia e ritira il pacco senza chiedere un centesimo
Dopo un paio di settimane contatto l'assistenza tecnica la quale mi dice che sono pieni di lavoro ma che la mia macchina sarà esaminata nei giorni successivi. Dopo una decina di giorni arriva Traco a casa mia con il pacchetto.
Ringrazio firmo e non pago niente.
La macchina funzionava (funziona ancora) perfettamente, il firmware era sempre quello modificato e l'unico costo sostenuto per far riparare una macchina in garanzia comprata in altro paese UE era stato quello di due telefonate a numeri verdi (Canon e Traco) e una al centro assistenza (perché volevo sapere a che punto era la riparazione).
Sinceramente in tanti anni non ho mai trovato un servizio assistenza eguale in nessun settore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
a questo punto prendi una 350D usata o quelle sottocosto...
hai una macchina meno rumorosa della 300D, puoi rimuovere facilmente il filtro originale per montare quello apposito per l'astrofotografia e risparmi sull'acquisto della D80...
la 350D è un buon compromesso tra i 6MP della 300D e i 10 della 400D...
ricorda che non sfrutterai mai in astrofotografia tutti i megapixels...molti se ne vanno per problemi di coma o rumore sul lato destro...
per le foto tradizionali 8MP ti permettono ottime stampe anche in formato A3+...
e basta che giri un pò in rete per vedere la qualità delle foto 350D sia in astrofotografia che tradizionali!

ahhh...vabbè...sono canoniano :D !!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
x renzo:
magari fosse sempre cosi per tutti i centri assistenza...il tuo caso fa onore alla canon!
è anche vero che in italia Nital (ditta che distribuisce i prodotti nikon) è un pò cieca verso la clientela...basti vedere che alcuni accessori nikon non si trovano su territorio nazionale ma bisogna per forza rivolgersi all'estero...cosa che invece non succede per canon!

ciò non ha nulla a che vedere con la qualità dei prodotti...sono solo politiche economiche differenti!

ciaooooo

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per par condicio spezzo una lancia anche a favore dell'assistenza Nikon. A parte una riparazione in garanzia assolutamente gratuita, mi è capitato tempo fa di portare una vecchia nikon F degli anni 60 di mio padre per un chek up e la sostituzione delle spugnette del box reflex. Ovviamente un intervento fuori garanzia, visto che si tratta di usura e la macchina è fuori garanzia da circa...45 anni! Beh, mi hanno chiesto se avessi la garanzia del distributore dell'epoca (fortuna che mio padre è un precisino :mrgreen:) e così mi hanno fatto il 50% di sconto su materiali e manodopera; è loro prassi per i loro clienti. inoltre, non vorrei dire castronerie, ma mi pare che su richiesta, facciano anche l'operazione di rimozione del filtro anti ir (ovviamente a pagamento) ma con la garanzia di un intervento del laboratorio ufficiale.

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Canon 20D usata non modificata.....+ un bel filtro deep sky a banda larga da 2" da adattare al tuo telescopio o agli obiettivi fotografici tramite adattatori.

In casa Nikon dicono che và bene la D40, anche per scopi astronomici....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010