1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli sull'uso di Deepsky Stacker
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti, avrei un cosnsiglio da chiedere in merito all'uso di Deepsky Stacker che ho recentemente installato. Precedentemente usavo PaintShop Pro 9 per sottrarre i fotogrammi "di buio" e per sommare immagini, senza curarmi di porle a registro. Devo dire che in effetti era piuttosto noioso sottrarre manualmente il dark frame da ogni singola immagine e infatti qui DSS è davvero di una comodità assoluta. Tuttavia, contrariamente a quanto avviene utilizzando PSPro, l'immagine risultante dalla sommatoria di più riprese NON appare più ricca di stelle o nebulosità (anche se con il cielo proporzionalmente più luminoso) come mi sarei aspettato ma di un tonalità di nero assolutamente uguale a quella presente in una immagine singola. A questo punto mi punge vaghezza che il programma vada settato in qualche modo ma non so come. Sapreste aiutarmi?
Inoltre ho notato che il programma pone a registro le stelle ogni volta, il che nel 99% dei casi va bene, ma come potrei fare se, per esempio, volessi riprendere e evidenziare delle tracce stellari sommando vari fotogrammi presi a distanza di tempo? Grazie per la vostra pazienza. Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io lo uso da poco,alla prima domanda ti rispondo dicendo che l'immagine che tira fuori va sistemata,livelli curve ecc,vedrai quanta roba tiri fuori... Per la seconda non ti so rispondere ancora,lo sto ancora provando in tutte le varie modalità. Comunque è un programma che mi ha salvato,io ore e ore a calibrare sommare,sottrarre non ci sto,mi era gia andata a noia!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010