1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coppia di Supernove
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
In una remota galassia distante 349 milioni di anni luce sono state scoperte di recente due supernove a distanza di pochi giorni l'una dall'altra.

Si tratta della galassia denominata MCG +5-43-16 ai confini sud della costellazione della Lira.
Le due supernove sono state scoperte rispettivamente:
- il 19 maggio 2007 - SN2007ck di tipo II
- il 7 giugno 2007 - SN2007co di tipo Ia

Allego un'immagine delle due supernove da me ripresa il 13 giugno 2007.
http://forum.astrofili.org/userpix/133_SN2007ck_co_1.jpg

Lo scoppio di due supernove a distanza così ravvicinata nella medesima galassia è sicuramente un evento piuttosto raro ma, come dimostrano i fatti, non impossibile.

La magnitudine che ho misurato per le due supernove è stata rispettivamente di 18.7 e 16.6.

Per ulteriori informazioni sulle supernove rimando al link di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Supernova ed al sito International Supernovae Network (ISN): http://www.supernovae.net/isn.htm.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Complimenti Lorenzo!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Belle queste foto "professionali" dove manca la componente ludica ma in compenso c'è parecchia bravura.
Con che strumentazione hai ripreso il tutto?
Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
vaelgran. provo a rispondere al tuo quesito.
Mi interesso prevalentemente di astrometria e ricerca di supernove extragalattiche. Osservo dal terrazzo di casa a Roma ed utilizzo un telescopio Meade LX200 da 8" con una camera CCD StarlightXpress SXVF-M7.

Spero che questo post possa stimolare altri astrofili nel dedicarsi ad un'attività meno ludica ma sicuramente, a mio parere, più stimolante rispetto al semplice imaging.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010