1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La tregua di venerdì notte
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Dopo tanto penare, le nuvole una serata di tregua l'hanno concessa, a differenza delle giornate precedenti in pianura padana il temporale quotidiano si è spostato magicamente a metà giornata, concedendo un po' di sereno "solo" nella prima parte della notte.
Dopo aver stazionato con il cielo ancora decisamente chiaro, mi sono buttato su M 92 in Ecole un globulare cospicuo, ma un da riprendere con una focale maggiore per dargli lustro, comunque ecco quello che sono riuscito a tirare fuori con 13 pose da 300 secondi.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_RGB_M92OK_1.jpg

Poi passate le 23 finalmente la figura del Cigno fa capolino dal colmo del tetto della palazzina che mi ritrovo a est, avevo promesso di provare la Crescent, e con le pose preliminari per meglio centrarla da 5 secondi, faccio davvero fatica ad identificarla e ciò mi stupisce un pochino visto che la piccola prova dell'anno scorso con la MX916 me la faceva vedere facilmente, molto netta da subito e senza grandi strech:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_NGC_6888_CrescentX_2.jpg

Allora decido di allungare la posa a 600 secondi (dieci minuti).
Guardo un paio di scatti, l'autoguida tiene bene.

Purtroppo si sveglia, la mia piccolina, 39° di febbre e mia moglie nel panico. Mi attrezzo di tachipirina e abbandono il setup al suo destino.
Dopo aver vegliato la piccola per un'oretta circa mi addormento e mi sveglio alle 4.10 circa, scendo in giardino e insieme al cicalino dello SkySensor che mi avverte di aver bloccato tutto, mi accorgo che il cielo è completamente coperto.

Morale del racconto raccimolo 10 pose buone, prima delle nuvole per un totale di un'ora e 40 min.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_RGB_NGC6888S2_1.jpg

Ho trovato abbastanza difficile, riuscire a staccarla da quel casino di stelle. Forse ho esagerato un po' nell'elaborazione ?
Il cielo è troppo nero ?

Poi siccome stò ancora tribulando con i vari raccordi, non sò, CCD inspector mi da valori molto buoni di planarità e collimazione, ma io vedo ancora delle stelle un po' strane. Inoltre in basso a destra c'è una stella con il doppio spike, è forse una doppia ?

Datemi un parere, please.

Grazie, e un salutone, papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, siamo vicinissimi all'optimum, se sei certo della collimazione il doppio spike presente nelle due stelle in basso unitamente all'elongazione delle altre presenti nella porzione di cielo ripresa a parer mio identificano un piccolo problema di ortogonalità.
La piccina tutto bene?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao Papi, siamo vicinissimi all'optimum, se sei certo della collimazione il doppio spike presente nelle due stelle in basso unitamente all'elongazione delle altre presenti nella porzione di cielo ripresa a parer mio identificano un piccolo problema di ortogonalità.
La piccina tutto bene?

Gio.


Ciao Giò, siamo vicini, ma non siamo al top, nell'insieme le mie immagini mi soddisfano abbastanza, ma le mie stelle sono completamente diverse dalle tue :cry: Probabile che debba davvero ancora fare molta strada nella post-produzione, solo che davvero mi vengono più secche e sempre con i colori leggermente shiftati, possibile anche sia un problema della camera a colori. In effetti è difficile trovare anche in rete lavori davvero precisi e definiti fatti con il bayer di mezzo, ma d'altronde anche le dslr hanno il bayer... mah.

Ti giro via mail un paio di fits, sei così gentile da controllarmeli ?

Grazie ancora.

Papi

Ps. Asia ha la tonsillite e per ora ancora la febbre, già da ieri è sotto antibiotico ...speriemo bene. Perché come per tutti i figli ...quando stanno bene loro, stiamo bene tutti :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Papi, belle però nella prima noto come degli aloni rossastri laterali alle stelle: hai sovrapposto bene il canale rosso? Magari non è dovuto a quello ma mi sembra lo stesso effetto che vedo su Iris quando non sovrappongo bene i canali.
Mi diresti con che setup hai eseguito le riprese.
Concordo con la notte di venerdi, pardon sabato mattina: cielo terso e buone riprese.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
vaelgran ha scritto:
Ciao Papi, belle però nella prima noto come degli aloni rossastri laterali alle stelle: hai sovrapposto bene il canale rosso? Magari non è dovuto a quello ma mi sembra lo stesso effetto che vedo su Iris quando non sovrappongo bene i canali.
Mi diresti con che setup hai eseguito le riprese.
Concordo con la notte di venerdi, pardon sabato mattina: cielo terso e buone riprese.
Ciao


Sì, chiedo scusa, do sempre tutto per scontato. Ho ripresocon un Takahashi epsilon 160 e con una camera SXV H9C, la camera è a colori e la sintetizzazione del Raw lo faccio in AstroArt con il plug GRGB, credo che in effetti il problema sia proprio nella corretta procedura di sovrapposizione. Sto cercando in rete dei resoconti di chi usa camere di questo tipo, ma a parte Alan Chen, che sinceramente non stimo granché non ho trovato nulla. :cry:
Chissà se qualcuno qui mi può dare qualche dritta, nel frattempo non mi resta che insistere e provare :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Papi, mi sono riguardato la foto della Crescent in BN: mi sembra che in alto a sx le stelle soffrano di "allungamento" e siccome non credo che il tuo Taka sia affetto da coma mi fa pensare ad un disassamento camera/tele: può essere? sentiamo gli esperti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010