1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 2151
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Visto che la stagione delle galassie sta finendo ( almeno per la fetta di cielo che gli alberi mi consentono di inquadrare ), ho voluto provare a riprendere questo ammasso di galassie in Ercole ( Abell 2151 ).

http://forum.astrofili.org/userpix/82_abell2151_1.jpg

Ok , nulla a che vedere con le riprese a cui l'Hubble ci ha abituato, ma mi sembra affascinante pensare che sia possibile riprendere oggetti di questo tipo da un giardino di periferia ... :shock:

L'immagine è la somma di 20 pose da 180 secondi, con Vixen R200S (8"F4) e CCD UAI (circa 350 €). Ho sottratto i dark ed applicato un flat.

L'irregolarità residua del fondo cielo è dovuta ad una flessione differenziale del tele di guida che ha causato uno "scivolamento" delle singole immagini. L'immagine è riscalata al 110% delle sue dimensioni reali.


Vi segnalo a questo link http://img286.imageshack.us/img286/5538 ... tiv5tm.jpg un'immagine dell'ammasso ( molto più bella della mia :roll: ) in cui sono riportati i nomi delle principali galassie. Wolfgang (l'autore della foto) segnala la presenza, nel campo, di un Quasar ( QSO 1602.8+1753 ) di magnitudine 18.6 e red-shift 2,996 , che lui ha indicato con una freccia verde, ma che si vede bene anche nella mia.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben fatto, mi piace parecchio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Quando leggo i tuoi post in questa sezione, corro subito a vedere le immagini. La scelta dei soggetti sempre molto originale oltre che darmi tantissimi nuovi stimoli, mi sono utili come formazione personale. Complimenti e continua così.
papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Stupenda! Complimenti davvero!

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti per il ccd :roll: (quanto ci rubano) e per il bellissimo quadro di galassie.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Marco,

certo stai mettendo a dura prova il CCD-UAI con questa
serie di test su oggetti così deboli...... ma i risultati si vedono !

complimenti :)

C'è qualcuno, con strumentazione simile, che può riprendere
lo stesso campo per capire quali sono le potenzialità di questa
camera autocostruita ?


Magari servirebbero altre informazioni come, per esempio,
le condizioni di trasparenza del cielo al momento della ripresa,
l'utilizzo o meno di filtri, insomma dettagli che possono essere
chiariti se qualcuno è disposto a provare.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao e grazie Pite, Papi, Max Caruso, xgio, haegar per i commenti !

x Papi - Grazie, cerco di provare qualche soggetto nuovo per vedere i limiti della mia strumentazione e del posto da cui riprendo. Certo, con le galassie è più facile trovarne di nuove : adesso che si avvicina la stagione delle nebulose, dovrò inventarmi qualcosa ... :D

x xgio :
Cita:
Ciao, complimenti per il ccd (quanto ci rubano) e per il bellissimo quadro di galassie.

Dai, alla fine non è che questo CCD si possa confrontare con modelli particolrmente costosi : vero è che gli equivalenti commerciali costano circa il triplo.

x haegar - Sarebbe interessante se qualcuno avesse la voglia di fare la prova che suggerisci. Alessandro Maggi ha fatto una bellissima foto comparativa della planetaria Abell 39. Chi prova questo soggetto ?

Ciao, a presto !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 9:08 
Ottima ripresa Marco.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Mitico Marco...
potresti essere il protagonista di "alla ricerca della galassia perduta" :D

investire il proprio tempo per la ripresa di oggetti "sconosciuti" è cosa singolare, in genere tutti si battono per la fotografia di oggetti "noti"...

Io scendo questo week end a casa e dovrei quindi finalmente ultimare il CCD!!!

Peccato che per la prima luce dovrò aspettare il 23 Luglio (quando finirò finalmente gli esami di quest'anno)!!!

Marco...ma perchè no una bella tricromia?!
Sono troppo curioso di vederne una fatta da qualcuno che ha sicuramente più esperienza di me...

ciao e complimenti... :)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010