1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DBK o DSI?
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo valutando di iniziare ad occuparmi di astrofotografia (dopo 10 anni di solo visuale). A me serviva una camera di ripresa facile da usare, economica, adatta per il planetario e il deep-sky, a colori e...abbastanza buona :D !
Direte, impossibile...però non cerco, per ora, risultati stratosferici. Mi acconteterei di qualche foto, sempre per ora, abbastanza dettagliata.

Con un camera avrei voluto riprendere, come già detto, sia il planetario che il deep-sky. A colori. Un set per tricromia mi sembra eccessivamente complicato, ma non vorrei rinunciare a un po' colore. Poi più in là, potrei vedere di migliorare le cose e l'attrezzatura, ma più in là!

Voi cosa mi consigliate, avevo valutato un web da modificare ma me l'hanno sconsigliata...allora ho visto questi due CCD ultra economici ma all'apparenza molto appetibili.
Il DBK imaging source a colori RAW e la meade DSI http://www.otticasanmarco.it/DBK21AF04_AS.htm http://www.otticasanmarco.it/meade_DSI.htm

Cosa mi consigliate? Mi appello alla vostra esperienza perchè sono totalmente ignorante in merito.
Queste CCD soddisferebbero le mie aspettative (luna, pianeti, sole, deep sky...a colori e abbastanza dettagliate)?

La DBK RAW è meglio di quella a colori "semplice", è semplice portare le immaginida RAW a normale?

Ciao, grazie...Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DBK o DSI?
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andy1234 ha scritto:
...ho visto questi due CCD ultra economici ma all'apparenza molto appetibili.

Ultra economici? :shock:

andy1234 ha scritto:
...La DBK RAW è meglio di quella a colori "semplice", è semplice portare le immaginida RAW a normale?

La camera è la stessa, solo che la codifica colore nella versione RAW non viene effettuata dalla camera e dovrà essere effettuata a posteriori nel PC. Sinceramente non credo vi siano differenze eclatanti tra i due metodi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io preferisco di gran lunga la ImagingSource
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
una bella reflex digitale? (600 euro circa)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DBK o DSI?
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
andy1234 ha scritto:
Queste CCD soddisferebbero le mie aspettative (luna, pianeti, sole, deep sky...a colori e abbastanza dettagliate)?

Ciao, grazie...Andrea!


caro Andrea, devo essere sincero, non ho ben capito quale siamo le tue vere aspettative, perché dici che vuoi entrare a piccoli passi nel mondo della fotografia digitale dgli astri (e questo è molto positivo) ma poi inserisci dei termini tipo "abbastanza buona", "abbastanza dettagliate" e quindi non è proprio chiaro quale risultati ti aspetti, anche perché avere una camera unica che ti possa fare sia il planetario che il deep, che sono due cose molto diverse, mi sembra una pretesa un po' azzardata.
Io credo tu possa ottenere ottimi risultati sul planetario con la DMK e ovviamente tanta, tanta esperienza e sperimentazione.
Per il deep oltre all'esperienza e la DSI, credo tu debba cercare in rete più immagini possibili per comprenderne i limiti e capire se questo tipo di risultati possa in qualche modo soddisfarti.
Un consiglio, dedicati all'inizio o all'uno o all'altro e impegnati a fondo, come ti ripeto sono due campi e due tecniche molto diverse.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono consapevole dei limiti che saranno causati dalla mia inesperienza e anche dalla strumentazione foto magari un po' inefficiente.
Però non vorrei precludermi i due campi, cioè acquistando un'unica ccd vorrei iniziare a lavorare su entrambi i campi dell'astrofoto; magari prima solo planetario e poi dopo la pratica sul deep, ma non mi andrebbe di comprare due ccd diverse, per ora.
Il mio problema è questo :cry: !

Per le immagini abbastanza buone e dattagliate, intendevo che: cercavo un ccd che, appena fatta pratica, potesse regalarmi qualche soddisfazione(insomma, non cercherei proprio uno schifo, quasi :lol: :lol: )

E poi, c'è qualcosa di più economico...non mi sembra di avere trovato!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andy1234 ha scritto:
Per le immagini abbastanza buone e dattagliate, intendevo che: cercavo un ccd che, appena fatta pratica, potesse regalarmi qualche soddisfazione(insomma, non cercherei proprio uno schifo, quasi :lol: :lol: )


Beh, Andy, se compri quello che costa meno in assoluto sul mercato, non è che puoi sperare in una strumentazione da favola.
Di sicuro non sono camere che fanno schifo (anche se a me la dsi proprio non piace) ma il loro dovere lo fanno.

In particolare, io ti consiglio la Imaging Source proprio perché puoi usarlo con grosso profitto sui pianeti (il campo in cui dà il meglio di sé) e in modo ragionevole sul profondo cielo, giusto per iniziare.
E' ovvio che poi dovrai affiancargli una camera ben più potente ma per muovere i primi passi va benone.
La DSI, invece, sul planetario è una chiavica. Hai bisogno di un seeing eccezionale per sfruttarla decentemente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi tu mi consigli la Imaging source!
Meglio la DBK (Raw) o la DFK (Colori normale)?

Ovviamente sono consapevole dei suoi limiti.
Però, con qualche soddisfazione in più sul planetario, ci posso fare pratica e ottenere qualche risultato decente, no? Alla fine mi serve qualcosa entry-level abbastanza buona per planetario e deep-sky, penso vada bene!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho già detto che tra DBK e DFK non credo vi siano differenze eclatanti, ma se proprio bisogna scegliere direi la DBK. Comunque, malgrado tu abbia già specificato che la vuoi a colori, io in realtà ti consiglierei la DMK (monocromatica), specialmente se vorrai provare a fare un po' di deepsky, anche se costa un po' di più. A questo proposito, il mio stupore era riferito al temine "ultra economico" visto che parliamo di quasi 400 euro, diciamo che penso per qualcuno "non siano bruscolini".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Hai provato a far pratica con una webcam prima?

Prima impara a spremere a fondo una palletta di plastica da 20 Euro ....e poi se ne senti la necessità compra qualche cosa di piu' costoso che pero' non ti assicura miglioramenti proporzionali al prezzo.....

Per il deep ti sconsiglio alla grande queste camere. Qualche cosa tiri fuori ok ....ma penso proprio non sia quello che tu ti aspetti.

Cmq non si puo' "fare pratica sui pianeti e poi passare al deep" .....son due cose totalmente diverse.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010