Ciao, ho ripreso questa galassia sempre con l'Epsilon ma è un pelo piccolina quindi posto due immagini di cui una è un crop.
La ripresa è stata eseguita in due giorni causa problemi di elevatissima umidità, umidità che aumentava la luminosita del cielo in maniera notevole tanto che con 120 sec. di LPS avevo 5000 adu di fondo cielo, ho parlato di questa cosa perchè nel frattempo mi sono arrivati due filtri IDAS, un LPS ed un NBN o V3 che hanno notevolmente migliorato la situazione, questa mia affermazione non vuole essere una indicazione in quanto non sono sufficientemente esperto per fare affermazioni ma porto solamente l'esperienza testata sul campo con il V3 il quale mi ha permesso di arrivare a pose da 800 sec. con 6000 adu di fondocielo con un rumore notevolmente inferiore e molta più luminosità su tutti gli oggetti presenti nel cielo di contorno alla galassia.
Epsilon 180--sxvh9--guida parallela con sxv dedicata--CGE
Luminanza 180 minuti
Colore 30 minuti per canale (subframe da 120 sec.)
La luminanza è stata strecciata 3 volte più un DDP su una duplicazione, ho utilizzato la stretch 2 + la 3 fuse a 60-40 % aggiungendo per la sola galassia il DDP al 20%.
L'immagine ottenuta è stata deconvoluta con 10 passaggi e psf 1.
http://forum.astrofili.org/userpix/108_m63__1.jpg
Crop.
http://forum.astrofili.org/userpix/108_m63_1.jpg
P.S.
ho aggiornato nel sito la sezione dedicata agli strumenti, per chi fosse curioso di vederne la disposizione.
P.S. 2 ;
con un nuovo raccordo ho aggiunto altri 0,3mm quindi ora dovrei essere ai 56 mm. ideali, unica incognita è la precisione del ccd all'interno della Starlight indicata in 17,5mm.
Gio.