1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6960
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
http://forum.astrofili.org/userpix/152_ngc6960_1.jpg

Sono 4 immagini da 15minuti ad 800 iso.

L'ho scempiata per benino coi miei modi rozzi...quel rosso proprio non usciva.
C'è anche il paracorr televue che nei frame grezzi si fa notare molto in confronto a senza, non c'è più l'effetto iperspazio del coma..

ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6960
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
...

L'ho scempiata per benino coi miei modi rozzi...

In effetti ci sono gradienti di tutti i tipi (strisce orizzontali, aloni in basso a dx)
Forse un'elaborazione meno aggressiva portava a un risultato migliore.
Sentiamoci una di queste sere su Skype ... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! aa vedo finalomente il lavoro di ieri notte! cavolo a me piace molto nonostante gli aloni!..

per la cronaca ..al ritorno a casa il tele era una grondaia di umidità..ed ovviamente stò cavolo di primario è ri-rimasto macchiato con l'alone fastidioso!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6960
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/152_ngc6960_1.jpg

Sono 4 immagini da 15minuti ad 800 iso.

L'ho scempiata per benino coi miei modi rozzi...quel rosso proprio non usciva.
C'è anche il paracorr televue che nei frame grezzi si fa notare molto in confronto a senza, non c'è più l'effetto iperspazio del coma..

ciao

scusa jasha il coma lo vedo ancora, il tele era collimato?
Tieni presente che il parracor deve avere una certa distanza dalla macchina per garantire le giuste correzioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vi posto un frame grezzo:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_IMG900s8003001001_1.jpg


Quelle 2 stelle subito a destra della grossa 52cy forse sono due comete ...
:lol:
rido per non piangere: non c'è la faccina che piange??

Il paracorr l'ho infilato del tutto nel moonlite, ma poi l'ho dovuto tirare fuori di mezzo centimetro perchè non andava a fuoco.

Ciao e grazie delle risposte

P.s. Luke, tutto il lago che si è formato sulla mia attrezzatura si è prosciugato senza danni; solo del gran fango secco sui cavi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Vi posto un frame grezzo:


P.s. Luke, tutto il lago che si è formato sulla mia attrezzatura si è prosciugato senza danni; solo del gran fango secco sui cavi.


invece da me fa questi danni :cry: ai sò propi sgraziee



oltre alla mia "bella" faccia con digitale davanti si vede l'alone sopra il primario

http://img162.imageshack.us/my.php?image=foto007qc2.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
hai ripreso con il newton 250? se si hai lo sweet spot spostato a destra ... oppure il paracorr sta lavorando male.

le stelle a sinistra cono comate .. a destra no...

inoltre forse hai tirato un po troppo giù con il denoising.

in ogni modo il raw è promettente... :-)

PS, spero di non essere preso come il saputo della situazione.. speriamo di no.. è che ci sono caduto dentro a piedi pari in quegli errori...


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il "saputo della situazione"? Scherzi? Ti ringrazio molto invece!
Ho ripreso col 250, il problema è che hai usato un termine che non
avevo mai sentito nominare: sweet spot. Sarebbe "il dolce punto"? :oops:
Faccio autoironia sulla mia ignoranza!!

Collimo il newton col laser ogni volta che monto tutto sul campo.

Nel foglietto del paracorr ho letto di avvitare l'anello T e infilare il tutto
direttamente nel focheggiatore (il paracorr è quello "only lens assembly", un cilindro nero dove sopra c'è la filettatura per l'anello T)
dice anche che con le dsrl non bisogna fare altro,
coi ccd invece parla di un diverso valore di distanza (52mm)

Fatto questo, non avendo raggiunto il fuoco col drawtube, ho messo il paracorr 5mm indietro e stretto il tutto, come dicevo nel post precedente,
così che ho raggiunto la messa a fuoco.

Grazie ancora anche a te Glauco!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
lo sweet spot è il punto di collimazione ottimale. Maggiormente usato dai visualisti per andare a fare osservazioni hi-res.
Naturalmente in schemi come il newton la teoria dice che deve essere al centro, ma sappiamo che non lo è sempre.... Naturalmente cosa succede man mano che la collimazione si sposta dal centro ?
Semplice ..
il punto di miglior collimazione si allontana dal centro del fotogramma rendendo le stelle puntiformi non al centro ma via via più ai bordi.
La maggior parte delle volte questo è sinonimo di uno spostamento del primario, ma portebbe essere un afflosciamento del secondario, oppure la torretta (ma + difficile)
Nel tuo caso c'è pure il paracorr "in mezzo ai piedi" che potrebbe dare problemi di questo tipo se non accoppiato meccanicamente bene, il posizionamento sembra da manuale.


spero sia di aiuto :-)
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh yes! Tutto chiaro!

Mi viene in mente che, tempo fa, nel collimare col tappo forato,
ho svitato molto il secondario, cambiando l'off-set, forse.
Col tappo forato (il coperchio dei porta-rullini) riesco a vedere bene tutte e 6 le graffette del primario in qualunque posizione del drawtube.

Ad ogni modo la situazione attuale è questa: non so proprio dove mettere le mani per migliorare le prestazioni di tutto il setup ottico.


(ehm..invece per migliorare l'elaborazione, dico sempre che sono ancora giovane e ho tutto il tempo :twisted: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010